1
     
  • Grandi Scalinate
  • civile drone
3
2

CENTRO DI UROGINECOLOGIA

 

 

 

Responsabile Silvia Zanelli
Equipe medica

Patrizia InselviniSilvia Zanelli

Telefono

030 399.5341 telefono segreteria

030 399.5348 Prenotazioni/informazioni 
Lunedi dalle 14.00 alle 15.00
Martedì dalle 7.30 alle 12.00
Mercoledì dalle 14.00 alle 15.00 
Giovedì dalle 10.00 alle 12.00 

Mail uroginecologia@asst-spedalicivili.it
Ubicazione IIngresso Ospedale Centrale:  Degenze (scala 1 – piano 4°)  Ambulatori (scala 2 - piano 6°)

 

Il centro opera nell’ambito del Dipartimento Ostetrico-Ginecologico. Le patologie affrontate sono in particolare l’incontinenza urinaria e il prolasso utero-vaginale. Queste patologie vengono affrontate in due tempi: diagnostico e terapeutico. Nella fase diagnostica, la paziente viene valutata presso l’ambulatorio di uroginecologia e presso il laboratorio di urodinamica, dove si eseguono test specifici di studio quali lo stress-test, il pad-test, la cistomanometria, la profilometria uretrale, lo studio pressione-flusso, ecc. 
Il tempo diagnostico assume un significato di particolare rilievo al fine di differenziare i vari tipi di incontinenza (forma da sforzo, forma da urgenza, forma mista) che, naturalmente, richiedono approcci terapeutici molto diversi presso il nostro centro viene eseguito anche lo studio ecografico funzionale del pavimento pelvico. Per quanto riguarda la terapia, vengono adottate le più moderne strategie sia chirurgiche che farmacologiche e riabilitative. In particolare, ha trovato sviluppo la chirurgia sia del prolasso utero-vaginale che dell’incontinenza, ricorrendo a tecniche tradizionali o innovative (chirurgia mini-invasiva e laparoscopica, con uso di “reti”, infiltrazioni periuretrali,..). si cita in particolare la tecnica TVT/TOT (“tension free vaginal tape”) per la cura dell’incontinenza urinaria da sforzo. 
Sono attivi presso il centro corsi di riabilitazione perineale per il recupero della funzione del pavimento pelvico. I percorsi riabilitativi sono individualizzati e possono essere indivduali o in piccoli gruppi. Vengono trattate pazienti, affette da disturbi minzionali e/o prolasso, ed anche giovani mamme che, con il parto, hanno subito un danno perineale: con la riabilitazione pelviperineale (BFB, SEF, FKT) è possibile ripristinare la forza dei muscoli perineali e prevenire l’incontinenza e il prolasso. Questa attività è inserita in un “Programma di Tutela della Salute Perineale “che l’Azienda Spedali Civili di Brescia ha attivato in favore delle puerpere che hanno di recente partorito. Presso il Centro di Uroginecologia, inoltre, viene attuata la più moderna terapia farmacologica dell’incontinenza urinaria e degli altri disturbi minzionali, adottando i farmaci di più recente introduzione. inoltre grazie alla recente acquisizione di una moderna apparecchiatura riabilitativa e alla presenza di personale qualificato anche in ambito sessuologico è possibile trattare con successo presso il nostro centro patalogie croniche con grande impatto sulla qualità di vita relazionale della donna quali la vulvodinia e la vestibolite.

Il Centro di Uroginecologia partecipa inoltre attivamente alla ricerca medica in collaborazione con l' università degli studi di Brescia. Attivando studi funzionali in ambito di patologie oncologiche ginecologiche e di endometriosi profonda.

ultima modifica:  24/02/2020
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google