HOME » U.O. Presidio Spedali Civili | Chirurgia generale 3 | Chirurgia oncologica
torna alla pagina precedente
Chirurgia oncologica dell’apparato gastro-enterico ed epato-bilio-pancreatico
Nella chirurgia dei tumori dello stomaco, dell’intestino tenue e del colon-retto è elevata la percentuale degli interventi resettivi radicali, potenzialmente curativi, nei quali la asportazione del tumore è accompagnata dalla pulizia dei tessuti peritumorali con linfectomia estese quanto richiesto dagli attuali criteri della chirurgia oncologica.
Nella chirurgia del colon è sempre più ampia la utilizzazione della tecnica laparoscopica o video-assistita.
Il tasso di complicanze e la mortalità sono ai livelli minimi dei dati riportati in letteratura internazionale, anche nelle resezioni del retto ultrabasse con conservazione delle strutture sfinteriali dell’ano.
Nei tumori della testa del pancreas le tecniche ricostruttiva vascolari consentono di resecare anche le forme infiltranti l’asse venoso mesenterico-portale quando questo garantisce la radicalità oncologica macroscopica.
I tumori endocrini o cistici della coda del pancreas vedono spesso un approccio laparoscopico o video-assistito.
La 3^ U.O. di Chirurgia Generale è sede del Centro EULO per lo studio ed il trattamento delle malattie epatiche di interesse chirurgico. Tra le maggiori nel mondo occidentale, è la esperienza nel trattamento dei tumori del fegato, affrontati con approccio multimodale: resezione, radiofrequenza, alcolizzazione, chemioembolizzazione, trattamenti esterni, chemioterapia, anche in collaborazione con specialisti di altre discipline.
I risultati del Centro sono riportati sulle più prestigiose riviste internazionali.