1
     
  • Grandi Scalinate
  • civile drone
3
2

Approfondimenti


Eroga diagnostica medica e terapia delle patologie inerenti la Dietetica e la Nutrizione.  Garantisce durante la degenza dei pazienti il counseiling dietetico e l’invio delle diete speciali per le quali sia stata fatta specifica richiesta. Si avvale per questo di  un  sistema informatico. Vengono erogati mediamente in un anno circa 200.000 pasti dietetici. In attività di consulenza esegue anamnesi alimentare, valutazione dietetica e/o nutrizionistica nelle più varie patologie, sia mediche che chirurgiche.
Produce e fornisce materiale informativo, schemi dietetici personalizzati, “ consigli alimentari “  per patologie acute e croniche durante il periodo di degenza e  alla dimissione.
E’ attivo un Ambulatorio di Educazione Alimentare per pazienti esterni inviati da medici specialisti e/o di famiglia, previa prescrizione medica.
Effettua incontri di informazione ed aggiornamento per il personale infermieristico, finalizzati ad una gestione efficace della dieta nelle divisioni di degenza, e della nutrizione artificiale (parenterale, enterale, di supporto per os) nei pazienti critici compromessi.
Conseguentemente, ha la competenza e la gestione degli alimenti dietetici, delle miscele alimentari e del kit per la somministrazione per la Nutrizione Enterale e per os.
Calcola, stende e aggiorna il Prontuario Dietetico Ospedaliero dell’Azienda che comprende tutti gli schemi dietetici in uso. Collabora con il nuovo gestore della ristorazione e con i Presidi per la stesura, il calcolo e la scelta degli alimenti per il menù ospedaliero. L’allocazione della U.S.V.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica nell’ambito del Dipartimento di Medicina Interna sta ad indicare la grande rilevanza che l’Azienda Spedali Civili intende dare alla patologia della malnutrizione, sia essa acuta che cronica, e insorgente nei pazienti di competenza della Medicina Interna, quali i pazienti geriatrici, neoplastici, neurologici e psichiatrici, con insufficienza renale, cardiovascolare, diabetici, anche nelle varie complicanze, che necessitino di ricovero ospedaliero, nonché quelli con tendenza  alla malnutrizione da ipercatabolismo, quali i pazienti con patologie cardiache e respiratorie croniche in fase di riacutizzazione. A tal fine la componente medica svolge consulenze intraaziendali e interaziendali per la valutazione dietetica e nutrizionale dei pazienti affetti da malnutrizione proteico-energetica, nell’ambito di un moderno inquadramento diagnostico e di una moderna impostazione terapeutica  dei vari quadri clinici nella prevenzione delle sequele e complicanze della malnutrizione. E', inoltre, attivo un Ambulatorio Medico e Dietistico per la valutazione e il follow-up della Malnutrizione.

Gli interventi spaziano dall’Area Medica a quella Chirurgica:
- Percorso Ambulatoriale di Educazione Alimentare rivolto ai pazienti obesi in collaborazione con la Divisione di 2^ Medicina. La sua componente medica svolge consulenza specialistica obesiologica presso le varie divisioni ospedaliere per l’inquadramento e il trattamento dell’obesità e del rischio cardiovascolare ad essa associato.

- Incontri di gruppo di Educazione Alimentare, rivolti a pazienti obesi e in sovrappeso. I corsi, organizzati dalle dietiste dell’ USD Dietetica e Nutrizione Clinica, comprendono sei incontri teorico-pratici presso la sede ubicata nella Palazzina del Servizio Prelievi (all'angolo tra Via Ducco e Via Pietro Dal Monte) e due incontri di cucina dietetica tenuti da un cuoco e da una dietista, presso una struttura esterna. Seguono tre incontri di verifica. Inizio ore 16.00 termine ore 18.00.  Numero partecipanti 10-14 persone. A questi corsi si accede dopo un incontro preliminare, durante il quale si illustra il percorso (a pagamento).

- Percorso Ambulatoriale Alimentare rivolto ai pazienti dislipidemici, neuropatici, diabetici non insulino/dipendenti, cardiopatici e in soprappeso, inviati dai Medici dell’Azienda o dai Medici di Base.

- Percorsi ambulatoriali di Educazione Alimentare rivolti a pazienti celiaci, in collaborazione con la Divisione di 1^ Medicina e con la Gastroenterologia Pediatrica.

- Trattamento Dietetico e di Educazione Alimentare per pazienti diabetici insulino/dipendenti e non insulino/dipendenti (bambini, adulti e gravide in regime di ricovero e Day Hospital per tutte le Divisioni di Degenza della Struttura Ospedaliera).

- Incontri di Gruppo di Educazione Alimentare rivolto ai bambini affetti da diabete in collaborazione con la Clinica Pediatrica.

- Trattamento Dietetico e di Educazione Alimentare in regime di ricovero o di Day Hospital a pazienti neuropatici, dislipidemici, obesi, cardiopatici ipertesi ed a pazienti sottoposti a trapianto renale. Il trattamento dietetico è rivolto ai pazienti adulti e pediatrici.

- Intervento di Rialimentazione ed Educazione Alimentare a pazienti sottoposti a trattamento chirurgico per obesità patologica, in collaborazione con la Divisione di 1^ Chirurgia.

- Ambulatorio di Educazione Alimentare per pazienti affetti da patologie del tratto intestinale.

- Percorso Ambulatoriale per pazienti gravide affette da Diabete Gestazionale (in gruppo) inviate dall'ambulatorio Ostetrico/Ginecologico degli Spedali Civili.

- Educazione alimentare per il Centro di Supporto alla Fibrosi Cistica.

- Interventi Nutrizionali a pazienti con patologie acute nel post-operatorio chirurgico  dell’apparato digerente, epatopatici ed epatopatici scompensati immunodepressi,  pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali, da pancreatite acuta e cronica e da intolleranze di vario genere (glutine, lattosio, proteine del latte, ecc.).

- Nutrizione Enterale: si istruiscono i pazienti portatori di sondino (naso-gastrico, per gastrostomia e digiunostomia) e i loro familiari sulle modalità di somministrazione della dieta e si avviano le procedure per proseguimento a domicilio della Nutrizione Enterale.

ultima modifica:  26/08/2014
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google