1
     
3
2

Attività ambulatoriale


Presso il Poliambulatorio sito in Brescia, Via Marconi n.26, sono collocati ambulatori pneumologici generali e ambulatori specialistici settoriali.

Gli ambulatori pneumologici generali sono rivolti ai pazienti che necessitano di una visita pneumologica richiesta dal medico di Medicina Generale ed ai pazienti dimessi dal Reparto che necessitano di controlli periodici. I pazienti devono munirsi di regolare richiesta medica che contenga anche il motivo della visita. Vengono inoltre effettuati, di norma entro le 72 ore dalla prenotazione, anche le visite “urgenti differibili” (richieste con il c.d. bollino verde) che pertanto non devono essere indirizzate al Pronto Soccorso,  ed esami strumentali di primo livello (spirometria semplice, spirometria semplice con broncoreversibilità, monitoraggio della saturimetria notturna, test del cammino, emogasanalisi arteriosa, determinazione dell’ossido nitrico esalato e dell’ossido di carbonio esalato).

Le visite e gli esami strumentali si prenotano telefonando al CUP dell’Azienda Spedali Civili (tel. 030 224466 dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30; sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00) oppure presentandosi di persona, muniti della richiesta di visita, agli sportelli del Poliambulatorio di Via Marconi n.26, dalle ore 8.00 alle ore 15.30 dei giorni lavorativi).

Gli ambulatori specialistici settoriali sono:

Ambulatorio per l’ossigenoterapia domiciliare a lungo termine

E’ rivolto sia ai pazienti affetti da insufficienza respiratoria già diagnosticata (pazienti già in ossigenoterapia domiciliare continuativa) sia a quelli ancora da studiare ed ai pazienti in ventiloterapia domiciliare non invasiva.

Ambulatorio delle malattie ostruttive respiratorie (asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva)

È rivolto ai pazienti che richiedono un inquadramento diagnostico delle malattie e periodici controlli. Le prenotazioni vengono effettuate telefonando al CUP Aziendale (vedi sopra).

Ambulatorio per la tosse

Per l’inquadramento dei casi di tosse persistente da causa non precisata. Le prenotazioni vengono effettuate telefonando al CUP Aziendale (vedi sopra).

Ambulatorio per la disassuefazione dal fumo di sigaretta 

Fornisce supporto a pazienti selezionati:

  • fumatori affetti da patologie legate al tabagismo (BPCO, neoplasie, malattie cardio-vascolari etc.);

  • fumatori, pur non affetti da patologie, ma con forte dipendenza, sottoposti in passato a più tentativi di disassuefazione rivelatisi fallimentari.

L’accesso avviene mediante richiesta del Medico di Medicina Generale o specialista, previo appuntamento telefonico attraverso CUP Aziendale (tel. 030 224466 dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30; sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00) oppure recandosi di persona allo sportello nella sede stessa di Via Marconi dalle 08.00 alle 15.30).

ultima modifica:  07/01/2014
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google