HOME » U.O. Presidio Spedali Civili | Pneumologia | L'attività del Reparto
torna alla pagina precedente
L'attività del reparto
Attività di degenza in regime di ricovero ordinario:
L’attività di degenza ordinaria è rivolta in parte a pazienti acuti provenienti dal Pronto Soccorso, ed in parte a pazienti che necessitano di accertamenti diagnostici o cure specialistiche effettuabili soltanto in regime di ricovero, per i quali si dispone un ricovero programmato.
Le principali prestazioni diagnostiche sono rappresentate da:
-
diagnostica endoscopica polmonare: indagini broncoscopiche (eseguite presso il Servizio di endoscopia Respiratoria)
-
agobiopsie polmonari transparietali sotto guida ecografica, radioscopica e TC;
-
diagnostica endoscopica pleurica: toracoscopia medica, in sala appositamente attrezzata
-
diagnostica dell’insufficienza respiratoria e dei disturbi respiratori durante il sonno;
-
diagnostica funzionale respiratoria.
Fra i trattamenti terapeutici effettuati vanno segnalati:
- la ventiloterapia non invasiva
- la polichemioterapia antiblastica e le terapie antitumorali con farmaci biologici
- le terapie endopleuriche
- la terapia della fibrosi polmonare
- la terapia dell'asma grave
Dal novembre 2009 dispone inoltre di due unità di degenza monitorizzata, costituite ciascuna da due posti letto, dedicate, in particolare, ai malati che richiedono, soprattutto nella prima fase di ricovero con instabilità clinica, un attento e costante controllo dei parametri vitali.
Attività di MAC-Day Hospital
Presso il DH diagnostico possono essere effettuate solo indagini invasive complesse accertamenti complessi per determinate patologie (sospette neoplasie polmonari e le pneumopatie interstiziali diffuse), in pazienti a rischio di complicazioni. Alle MAC (Macroattività Ambulatoriali ad Alta Complessità) si accede solo previa valutazione dei Medici di Reparto o dell'Ambulatorio di via Marconi i quali individuano il percorso diagnostico-terapeutico ad alta complessità, appropriato per le problematiche del Paziente.
In MAC vengono invece effettuati i trattamenti antitumorali.
L’attività clinica viene svolta mediante confronto multidisciplinare sui casi complessi con:
-
il 2° Servizio di Radiologia per la discussione dei risultati degli esami di diagnostica per immagini;
-
il Servizio di Anatomia Patologica per la valutazione dei risultati degli esami istologici e la pianificazione delle indagini bioptiche particolarmente invasive;
-
la Chirurgia Toracica per la discussione e la programmazione dei trattamenti chirurgici;
-
l’Istituto del Radio per la discussione collegiale dei trattamenti radioterapici, in particolare di quelli sequenziali alla chirurgia e alla chemioterapia;
-
l’Oncologia Medica per l’applicazione di protocolli chemioterapici congiuntamente adottati;
-
il Servizio di Medicina del Lavoro per la valutazione delle pneumopatie professionali e dei casi di mesotelioma e tumori polmonari con sospetta esposizione lavorativa;
-
il Servizio di Medicina Nucleare, in particolare per la discussione dei risultati degli esami PET.