HOME » U.O. Presidio Spedali Civili | Chirurgia toracica | Attività chirurgica
torna alla pagina precedente
Attività chirurgica
La U.O. di Chirurgia Toracica di Brescia vanta una lunga tradizione. Nata nel 1974, esegue ogni anno circa 600 procedure chirurgiche maggiori.
Opera nell’ambito del dipartimento Cardio-Toracico e dispone di sala operatoria e anestesisti dedicati per il trattamento dei pazienti sia in elezione sia in emergenza e urgenza. L’attività del reparto è rivolta alla diagnosi e al trattamento di tutte le patologie di interesse chirurgico
toracico, del polmone, della pleura, del mediastino, del diaframma, della parete toracica, della trachea e delle vie aeree principali. L’Unità Operativa di Chirurgia Toracica adotta le tecniche più innovative in campo chirurgico e gli orientamenti più moderni negli schemi sia di diagnosi sia
di trattamento, in stretta collaborazione con Radiologi, Medici Nucleari, Anatomo-Patologi, Oncologi, Ematologi, Pneumologi, Medici del Lavoro e Fisioterapisti. Per il volume di attività svolta, è centro di riferimento per la cura e la gestione di tumori polmonari e del mediastino, metastasi
polmonari, mesotelioma pleurico, malformazioni congenite, neoplasie della parete toracica e iperidrosi palmare e ascellare. La garanzia di eccellenza viene mantenuta mediante aggiornamenti periodici e costante collaborazione e confronto con centri Internazionali di rilievo.
INTERVENTI CON TECNICA “MINI INVASIVA”, “VATS Lobectomy”
Nella quasi totalità dei casi trattati chirurgicamente, vengono utilizzate tecniche mini invasive, con incisioni “muscle sparing” (senza sezione muscolare) e con accessi estetici.
Per una vasta gamma di indicazioni vengono utilizzate metodiche video assistite (VATS), con incisioni cutanee da 5 o 10 mm. La VATS (Video Assisted Thoracic Surgery) permette l’esecuzione di interventi di chirurgia toracica con trauma chirurgico ridotto e più rapida ripresa funzionale post operatoria. Rappresenta un utile strumento per diagnosi, stadiazione e trattamento del tumore del polmone (lobectomie e segmentectomie in stadio non avanzato), pneumotorace spontaneo, versamenti pleurici e pericardici, chirurgia del mediastino (timectomie
e asportazione di cisti broncogene o pericardiche), simpaticectomia toracica (nel trattamento dell’iperidrosi severa palmare, ascellare , della malattia di Raynaud, del dolore toraco-addominale cronico) o un ausilio nella correzione con tecnica mini-invasiva (tecnica di Nuss) del pectus
excavatum.
Interventi maggiori:
- Neoplasie polmonari primitive con tecnica tradizionale o video assistita (“VATS lobectomy”); neoplasie in stadio avanzato dopo chemioterapia e/o radioterapia di induzione
- Chirurgia polmonare e mediastinica “al limite” (sostituzioni cavali, pontaggi vascolari, tecniche personali per l’asportazione di neoformazioni polmonari infiltranti la finestra aorto-polmonare
- Tumori maligni del polmone che originano dall’ apice polmonare e infiltrano le strutture vascolari e nervose del solco superiore (tumori dello stretto toracico superiore o Pancoast)
- Chirurgia “di risparmio” parenchimale polmonare, sleeve resections, tracheo-bronco- angioplastiche
- Resezioni polmonari estese in blocco alla parete toracica e ai corpi vertebrali eventualmente infiltrati (in collaborazione con i colleghi neurochirurghi), con ricostruzione dei vasi succlavi mediante interposizione di protesi e con approccio multidisciplinare che comprende Radioterapia e Chemioterapia pre-operatorie.
- Interventi di pleuro-pneumonectomia allargata, resezioni diaframmatiche e pericardiche, lavaggi PCT in ipertermia, nonché interventi palliativi.
- Tumori dello sterno, coste e muscoli toracici e malformazioni congenite o acquisite, nei bambini e negli adulti.
- Patologie tracheali; lacerazioni tracheali post-intubazione, stenosi post-intubazione, stenosi congenite, tumori della trachea e della carena, fistole esofago-tracheali, estensione alla trachea di tumori
polmonari, lesioni dei grossi bronchi infiammatorie, neoplastiche, traumatiche, patologie esofagee benigne.
- Patologia mediastinica: cisti, timomi, strumi endotoracici, tumori benigni e maligni con invasioni delle strutture vascolari, ostruzioni cavali.
- Metastasi polmonari, anche bilaterali, multiple o recidivanti (Ca colorettale, Ca renale, mammario, ecc.). Si impiegano tecniche di risparmio polmonare mediante resezioni atipiche manuali, meccaniche, laser; nei pazienti in cui non è possibile l’intervento per insufficiente
capacità respiratoria si utilizza la termoablazione a radiofrequenza o microonde.
- Tumori polmonari benigni e maligni, bronchiectasie, polmone cistico, malformazioni vascolari.
- Chemioterapia ipertermica in ipertensione controllata con farmaci ad altissimi dosaggi con tecnica “Stop Flow”.
- Malformazioni congenite della parete toracica (pectus excavatum, pectus carinatum, malformazioni complesse, ecc.) con tecnica tradizionale secondo Ravitch modificata o mininvasiva Nuss
- Interventi per la correzione di ernie diaframmatiche congenite o acquisite, relaxatio diaframmatiche, tumori benigni e maligni.
- Trattiamo chirurgicamente in emergenza, urgenza o urgenza differita, sia con metodica tradizionale che videoassistita, pazienti affetti da gravi traumi e che presentano emopneumotorace, volet toracico, lacerazioni polmonari o tracheobronchiali, ferite penetranti,
lacerazioni diaframmatiche, esofagee, ecc.
- Interventi per l’enfisema bolloso ed in casi selezionati chirurgia riduttiva dell’ enfisema polmonare LVR (riduzione del volume polmonare)
- Patologia pleurica ed infiammatoria ( empiemi, fibrotorace, fistole bronco pleuriche)
- Possibilità di utilizzo, in casi di necessità, della circolazione extracorporea ECMO ed il recupero intraoperatorio del sangue