U.S. NEFROLOGIA DEL TRAPIANTO
Responsabile medico |
Nicola Bossini |
---|---|
Coordinatore f.f. | Carla Bussi |
Ubicazione | Scala 8 – piano 8° |
telefono | 030 399.5645 |
fax | 030 399.5094 |
nefrologia.trapianto@asst-spedalicivili.it |
L’attività chirurgica di trapianto, sono stati eseguiti oltre 1600 trapianti, è svolta dalla Clinica Chirurgica diretta dal prof. Stefano Bonardelli.
Attualmente sono seguiti ambulatorialmente circa 1100 pazienti.
La lista d’attesa comprende circa 250 pazienti sia locali che provenienti da altre province o regioni.
Sono effettuati circa 230 ricoveri all’anno.
L’organico è costituito da:
- 4 Dirigenti Medici.
- 1 Coordinatore Infermieristico
- 9 Infermieri
- 4 Personale di supporto
Per informazioni rivolgersi dal lunedì al venerdì a:
Coordinatore dalle 08:00 alle 16:00
Medici dalle 16:00 alle 18:00
Negli altri orari, nei fine settimana e festivi è presente il Medico di Guardia della U.O. di Nefrologia.
L'attività è svolta grazie alla stretta collaborazione con l’U.O. e la Cattedra di I e III Chirurgia, i Servizi di Rianimazione ed i vari Servizi di Diagnostica di Laboratorio, Anatomia Patologica e Diagnostica per Immagini.
L’attività è articolata nella seguenti fasi:
- informazione sui rischi e benefici del trapianto di rene
- inserimento dei pazienti in lista trapianto di rene. Il nostro programma prevede l’esecuzione del trapianto da donatore deceduto, eseguito sia con procedura standard sia con doppio trapianto. Sono in fase di attivazione il programma di trapianto da donatore vivente e da donatore a cuore non-battente.
-gestione dell’intera lista di attesa, in collaborazione con i medici della 1a U.O.C di Chirurgia
-trapianto in soggetti HIV positivi (il nostro centro ha una delle principali casistiche nazionali)
- chiamata e accettazione del paziente da sottoporre a trapianto di rene e sua preparazione all’intervento chirurgico
- gestione della degenza post-intervento e delle decenze per complicanze (quest’ultimo impegno è condiviso con i reparti di degenza nefrologica, situati al 7° piano del Policlinico Satellite)
- monitoraggio ambulatoriale nel breve, medio e lungo termine dei pazienti trapiantati, sia da donatore deceduto che da donatore vivente
- selezione e preparazione delle coppie per trapianto da donatore vivente
-selezione e preparazione del paziente per un trapianto “pre-emptive” da donatore deceduto
- follow-up del donatore di rene per trapianto da vivente
- attività MAC (vedasi degenza) o prestazioni ambulatoriali per pazienti trapiantati
Competenze specifiche:
· esecuzione di biopsie renali di controllo per monitorare la funzionalità del rene trapiantato
· esecuzione delle biopsie renali in regime MAC (ex Day-hospital)
· attuare una terapia immunosoppressiva senza steroidi
· trapianto in soggetti HIV positivi
· gestione della disfunzione renale tardiva
· gestione delle complicanze della terapia immmunosoppressiva