1
     
  • Grandi Scalinate
  • civile drone
3
2

DIALISI EXTRACORPOREA

 

L'assistenza infermieristica è fornita da personale specializzato in tecniche dialitiche. Sono attualmente in trattamento circa 300 pazienti. Nei quasi 40 anni d'attività, il reparto si è dedicato, in modo rilevante, allo studio ed allo sviluppo delle tecniche dialitiche. Sono disponibili tutti i tipi di trattamento dialitico extracorporeo; il paziente può scegliere il tipo di dialisi più confacente alle sue attività lavorative, scolastiche, famigliari o sociali tra quelli per lui clinicamente consigliabili.

Nei centri sono complessivamente disponibili 72 posti-tecnici. Alcuni pazienti sono trattati con Emodialisi a domicilio.
Sono disponibili tutti i tipi di dialisi per la terapia sostitutiva della funzione renale.

Opera in tre Centri::

U.S. CENTRO EMODIALISI DI BRESCIA

 

Responsabile medico

Paola Gaggia

Coordinatore Miriam Appiani
Ubicazione Presidio Spedali Civili -  Scala 8 oppure 10 - piano 7°
Telefono 030 399.5624
Fax 030 399.5078
Email dialisi.brescia@asst-spedalicivili.it

Il centro dispone di 28 posti tecnici in esercizio; tratta 120 pazienti cronici in centro e 2 a domicilio; non ha la possibilità di effettuare trattamenti come “Centro Dialisi-Vacanze”
Il Centro dispone di tutti i tipi di trattamento dialitico extracorporeo e di plasmafiltrazione.
L’organico è costituito da: 

 

- 5 Dirigenti Medici

- 1 Coordinatore Infermieristico

- 50 Infermieri

- 10 Personale di supporto


Svolge anche un’importante attività nel trattamento dell’Insufficienza Renale Acuta, sia in sede sia presso i Reparti di Rianimazione e Terapia Intensiva del Presidio di Brescia. E’ centro di riferimento per le emergenze dialitiche festive e notturne dei 3 Centri Dialisi.

Per informazioni rivolgersi al Coordinatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00.   

Centro Dialisi ad Assistenza Decentrata Nuovo Ronco in Gussago

Responsabile medico Brunella Valzorio    
Coordinatore Laura Bertelli    
Ubicazione c/o Fondazione Richiedei - Via Pinidolo n.23 25064 Gussago    
Telefono 030 2528.520/2/3
Fax 030 2528.521
Email dialisi.gussago@asst-spedalicivili.it

Il Centro può praticare tutti i tipi di trattamento dialitico per pazienti cronici, dispone di 33 posti tecnici e tratta 132 pazienti cronici. Svolge attività di consulenza nefrologica e di dialisi temporanea per i pazienti afferenti alla Riabilitazione Geriatrica e Hospice della Fondazione Richiedei. Esercita attività di laboratorio per i controlli dell’Equilibrio Acido-Base ed elettroliti per i propri pazienti e quelli presenti nella struttura ed attività ambulatoriale.
L’organico è costituito da:  

- 4 Dirigenti Medici

- 1 Coordinatore Infermieristico

 - 38 Infermieri

- 6 Personale di supporto

Per informazioni rivolgersi al Coordinatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00.  

 

 

Centro Dialisi ad Assistenza Decentrata di Gardone Val Trompia

Responsabile Medico Roberto Zubani
Equipe Medica Responsabile: Ezio Movilli
Paola Gaggia
Roberto Zubani
Coordinatore Alessandra Capitanio
Ubicazione Ingresso sud - piano terra
Telefono segreteria 030.8933.296-7
Fax 030 8933.549
Email dialisi.gardone@asst-spedalicivili.it

 

Il Centro fa parte della U.O. di Nefrologia degli Spedali Civili di Brescia , e dispone attualmente di 12 posti tecnici (10 letti e 2 poltrone).

Per la terapia sostitutiva della funzione renale sono disponibili tutti i tipi di trattamento dialitico extracorporeo ambulatoriale.
Tutti i turni sono ad Assistenza Limitata, cioè sono presenti gli infermieri, ma non il medico. Tuttavia, viste le caratteristiche cliniche dei pazienti, nei turni di lunedì, mercoledì e venerdì mattino è sempre presente il medico.
L'assistenza infermieristica è fornita da personale specializzato in tecniche dialitiche.
Non esiste la disponibilità di fornire il servizio Dialisi-Vacanza.
Per informazioni rivolgersi alla Coordinatrice dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00.


L’organico è costituito da: 
-  1 Coordinatore Infermieristico
- 13 Infermieri
-  2 Personale di supporto

Nota: è previsto l'ampliamento del Centro entro il 2018 e la sua trasformazione in Centro Dialisi ospedaliero, cioè con la costante presenza del medico.

 

 

ultima modifica:  21/12/2022
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google