1
     
  • ASST Spedali Civili di Brescia
3
2

Ecocardiografia


Responsabile Ermanna Chiari
Equipe medica Antonio D'Aloia, Matilde Nardi 
Telefono 030 399.5659
Telefono Segreteria 030 399.5730
Fax Segreteria 030 399.5021
Ubicazione Ingresso Satellite: settore Centro, dietro la portineria, scala 9 - piano 2°

L'Ecocardiografia (Laboratorio di imaging cardiaco non invasivo) è annessa all'Unità Operativa di Cardiologia.
Oltre che dell'attività diagnostica di imaging cardiaco non invasivo, si occupa della valutazione pre-operatoria e intra-operatoria dei pazienti da sottoporre ad intervento cardiochirurgico,  in stretta collaborazione con i colleghi cardiochirurghi, dell’immediato post-operatorio in Rianimazione e nel reparto di degenza cardiochirurgica.

L’attività diagnostica è sostanzialmente rappresentata dall’esecuzione di ecocardiogramma Mono- BI-Dimensionale o 3Dimensionale, Doppler PW, CW e Colore di tutti i pazienti ricoverati nell’Unità Operativa. Secondo necessità valutata dall’operatore, l’esame può essere completato dall’esecuzione di ecocardiogramma transesofageo, che consiste nell’introduzione di una sonda ecografica nell’esofago o nello stomaco, sotto sedazione e monitoraggio dei parametri vitali, per permettere una migliore valutazione delle valvole e delle cavità cardiache.

Altra tecnica diagnostica di routine è l’ecocardiogramma da stress farmacologico o fisico, per lo studio  dell’ischemia miocardica nei pazienti con sospetta coronaropatia e la valutazione di ischemia residua in quelli già sottoposti a procedure di rivascolarizzazione  percutanea o chirurgica mediante bypass aorto-coronarico.

Dal 2007 il Laboratorio è  inoltre punto di riferimento per la valutazione  e il follow-up della stenosi aortica severa da sottoporre a trattamento percutaneo con impianto di protesi biologica  transcatetere  in collaborazione con l’Emodinamica.

Dal 2009, nell’ambito dello studio della valvulopatia mitralica degenerativa e funzionale, si è intrapreso, sempre in stretta collaborazione con l’Emodinamica, un trattamento alternativo alla chirurgia tradizionale, con approccio percutaneo, in cui l’Ecocardiografia gioca un ruolo essenziale sia nella selezione del paziente per la fattibilità della procedura, sia durante l’intervento stesso (vedi come si ripara la mitrale).

Dallo scorso anno si è inoltre intrapreso lo studio dell’Auricola e del PFO (vedi chiusura PFO) per la prevenzione dello stroke nei pazienti in cui è indicata la terapia anticoagulante (vedi chiusura auricola).

 

 

ultima modifica:  03/10/2014
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google