1
     
3
2

Attività erogate

 

  • Endodonzia: cura del nervo del dente (devitalizzazione) compromesso principalmente da carie penetranti, traumi, fasi avanzate di parodontopatia. Una branca dell’endodonzia prevede l’asportazione chirurgica dell’apice radicolare (apicectomia) in caso di fallimento della terapia endodontica tradizionale.
  • Conservativa: ripristino della forma, dell’estetica e della funzione dei denti affetti da patologia cariosa e/o traumatica, tramite otturazioni e ricostruzioni in materiale biocompatibile.

  • Protesi rimovibile: ripristina la perdita dei denti, parziale o totale, con  protesi (scheletrato-protesi totale) che il paziente deve rimuovere dal cavo orale per l’igiene quotidiana.

  • Protesi fissa: ricostruzione e/o la sostituzione di denti danneggiati o mancanti mediante manufatti protesici (corone e/o ponti) attaccati in modo fisso ad altri denti.

  • Parodontologia: trattamento e prevenzione delle malattie parodontali, dovute ad infezioni batteriche, con perdita di funzione dei tessuti di sostegno. Il trattamento mira a restituire salute e stabilità dentale.

  • Igiene orale: eliminazione di placca batterica e tartaro per la risoluzione parziale o totale delle tasche parodontali e il recupero di funzionalità, estetica e comfort. Si Svolgono programmi personalizzati di prevenzione, istruzione e motivazione alla corretta igiene orale.

  • Chirurgia orale: estrazioni dentarie, asportazione di cisti ossee, di modellazione e di asportazione di tessuti duri e molli del cavo orale,  inserimento di materiale biocompatibile: questi interventi non devono prevedere un ricovero.

  • Pedodonzia:  prevenzione e terapia odontoiatrica nei bambini (età inferiore ai 14 anni).

  • Ortodonzia: diagnosi e terapia delle malformazioni dei mascellari e delle malposizioni dei denti corrette di solito con applicazione di apparecchi fissi e/o rimovibili.

  • Gnatologia: diagnosi e terapia dei disturbi dell’articolazione della mandibola, dei muscoli della masticazione (indolenzimento, dolore) e dei contatti fra i denti.

ultima modifica:  09/07/2014
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google