HOME » U.O. Presidio Spedali Civili | Centro di diagnosi prenatale | Funicolocentesi (scheda informativa)
torna alla pagina precedente
FUNICOLOCENTESI (scheda informativa)
La funicolocentesi consiste nel prelievo dal cordone ombelicale (funicolo) di modesto quantitativo di sangue fetale (2-5 cc).
Si effettua solitamente dopo la 18° settimana di gestazione; in epoca gestazione superiore alla 24° settimana è necessario il digiuno.
La manovra si effettua per via transaddominale con agocannula, sotto guida ecografica, in campo sterile, in anestesia locale con eventuale sedazione materna e fetale (se necessaria) e richiede da pochi minuti a mezz’ora.
Indicazione alla manovra è generalmente la presenza di mosaicismo su cellule ottenute da amniocentesi.
In caso di incompatibilità Rh (gravida Rh negativa e partner Rh positivo) viene somministrata previo consenso informato) una dose di immunoglobuline anti-D per via intramuscolare; il test di Coombs eseguito nei tre mesi successivi alla somministrazione delle gamma immunoglobuline risulterà positivo.
Rischi materni: comparsa di attività contrattile, rottura delle membrane.
Rischi fetali: infezione intrauterina; aborto o parto pretermine (1-2.7% dei casi).
La prognosi della gravidanza può evolvere verso esiti infausti in correlazione all’epoca della gravidanza ed alla gravità della patologia fetale.
E’ possibile che il quantitativo di sangue prelevato, a causa di difficoltà tecniche contingenti, non sia in quantità sufficiente per le indagini di laboratorio sopra riportate.
Clicca qui per scaricare il consenso informativo per funicolocentesi