1
     
  • Grandi Scalinate
  • civile drone
3
2
Pronto Soccorso Odontoiatrico
Direttore:
Responsabile U.O.S. accettazione/filtro-follow up:
Equipe medica:
Elena Bardellini,
Massimo Bellia,
Stefano Bonetti,
Domenico Dalessandri,
Paola Fontana,
Magda Mensi,
Stefania Pasini,
Ingrid Tonni,
Coordinatore:
Roberta Zamboni
telefono
Pronto Soccorso Odontoiatrico 030 399.6521
telefono segreteria
030 399.5782
fax segreteria
030 399.6097
ubicazione
Ingresso Ospedale Centrale: viale a destra
(nella Palazzina posta lungo la cinta perimetrale)
prestazioni e servizi
 

Il Pronto Soccorso Odontoiatrico degli Spedali Civili di Brescia è situato in una Palazzina, dedicata alla Clinica Odontoiatrica, posta lungo la cinta perimetrale dell'Ospedale.

L'accesso avviene esclusivamente attraverso l'ingresso posto all'interno degli Spedali Civili.
In alcuni locali è operativo un sistema di controllo audio e video.

Il Servizio, unico riferimento per l’urgenza-emergenza odontoiatrica in ambito di sanità pubblica presente nella Lombardia Orientale (province di Brescia, Cremona, Bergamo, Mantova), risalta nel panorama nazionale per l’unicità dei servizi erogati.

 

La Segreteria Assistenziale del Pronto Soccorso Odontoiatrico, collocata all’ingresso, presiede alle competenze amministrative relative all' attività di pronto soccorso, è aperta al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 16.00.

Il tempo d'attesa in sala d'aspetto non è prevedibile in quanto dipende dall'affluenza alla struttura e dal tipo di patologia già in trattamento; per questo motivo non presentare richieste di prestazioni che possono essere differite o soddisfatte in altre strutture territoriali per non estendere ulteriormente i tempi di attesa.

struttura reparto
 

Il Pronto Soccorso Odontoiatrico opera secondo le seguenti funzioni:

 

Funzione d'urgenza ed emergenza odontoiatrica:
Assicurare, secondo le disposizioni LEA, il trattamento delle emergenze algiche, dei processi infiammatori ed infettivi acuti, dei traumi dentali e del sanguinamento orale. Modalità d’accesso diretto 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Gestione amministrativa con applicazione di tickets secondo la normativa vigente.

 

Funzioni assistenziali a categorie critiche:
Valutare ed erogare prestazioni sanitarie odontoiatriche non urgenti ma improrogabili, anche complesse, a catogorie fragili, al momento non altrimenti assistibili dal Servizio Sanitario Nazionale.
Modalità d’accesso diretto dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.00 con esclusione dei periodi festivi. Gestione amministrativa con applicazione di tickets secondo la normativa vigente.

Funzione di "accettazione e filtro"

è rivolta ai soggetti rientranti nei criteri clinici e/o soggetti che necessitano di prestazioni odontoiatriche in ambito ospedaliero.
Modalità d’accesso diretto dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.00 con esclusione dei periodi festivi.
- Selezionare i pazienti che necessitano di presa in cura presso la U.O. Odontostomatologia e inserirli  con appuntamenti nei tempi e spazi predisposti. Il criterio di accettazione per l'attività ambulatoriale dell' Odontostomatologia è rivolta al paziente a cui viene riscontrata una patologia orale di particolare impegno o portatore di condizioni sistemiche di rischio per le operatività odontoiatriche. Il paziente che presenta una patologia orale che rientra nella norma e non è portatore di malattia che ne configura la condizione di paziente a rischio, al bisogno, procederà alle cure odontoiatriche in altre strutture territoriali.
- Selezionare i pazienti portatori di particolari e severe patologie odontoiatriche maxillo facciali e/o i pazienti con patologie odontoiatriche e concomitante severa patologia sistemica che necessitano di presa in cura in regime d’ospedalizzazione con invio nei reparti di degenza di specialità affine. Gestione amministrativa con applicazione di tickets secondo la normativa vigente.

Funzione "ambulatorio di follow-up"
Modalità d’accesso diretto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00 con esclusione dei periodi festivi.
Tratta gli accessi valutati in Pronto Soccorso Odontoiatrico che necessitano di prestazioni successive al primo trattamento. Gestione amministrativa con applicazione di tickets secondo la normativa vigente.

 

Funzione di formazione teorico-pratica
Il Pronto Soccorso Odontoiatrico è sede di formazione degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria e degli studenti del Corso di Laurea per Igienisti Dentali.
Gli odontoiatri e gli igienisti dentali in formazione, gli specializzandi delle discipline odontostomatologiche frequentano quotidianamente l’U.O. e affiancano gli odontoiatri strutturati nelle attività; effettuano inoltre pratiche di tipo clinico che devono essere compiute, al fine del conseguimento degli obiettivi formativi, con autonomia tecnico professionale da primo operatore sotto la guida di odontoiatri delle strutturati.

aggiornato lunedì 25 luglio 2016
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google