Area Direzionale
Ingresso Satellite: Scala 8 - piano 5°
Il compito dell'U.O. di Chirurgia Maxillo Facciale consiste nel prendersi cura di persone affette da patologie di competenza traumatologica, neoplastica, malformativa. I pazienti sono valutati e successivamente trattati secondo le più aggiornate tecniche chirurgiche e alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche. Attraverso una metodologia clinica ed un approccio umano e culturale che guardino alla persona e alla sua malattia in un’ottica multidisciplinare, l’obiettivo primo è quello di conservare o ristabilire una funzione fisiologica e un aspetto armonioso che sia il più normale possibile.
Al reparto accedono persone affette da:
-
Fratture del massiccio facciale e loro esiti
-
Deformità nasali in esiti di fratture
-
Malformazioni dento-scheletriche
-
Tumori benigni e maligni del cavo orale, delle ossa facciali e delle ghiandole salivari
-
Atrofia delle ossa mascellari
-
Trattamenti pre-protesici ed implantologici
-
Patologie dell’articolazione temporo-mandibolare
L’U.O. si occupa anche di interventi di chirurgia orale minore in pazienti con patologie di base a rischio (cardiopatici, scoagulati, sieropositivi, diabetici…):
-
cisti dei mascellari
-
biopsie dei tessuti molli e ghiandole salivari
-
chirurgia endoscopica
-
implantologia
-
disodontiasi
Ambulatori:
Divisionale: martedì, giovedì e venerdì c/o Ambulatori Esterni (tel. 030/224466)
ATM: due martedì al mese c/o Ambulatori Esterni (tel. 030/224466)
Traumatologia nasale: venerdì c/o reparto (tel. 030/3995719)
Osteonecrosi da bifosfonati: due martedì al mese c/o reparto (tel 030/3995719)
Chirurgia Orbitaria: quarto giovedì del mese c/o reparto (tel.030/3995719)
Chirurgia Endoscopica: quarto venerdì del mese c/o reparto (tel. 030/3995719)