1
     
  • ASST Spedali Civili di Brescia
3
2
Laboratorio di Reumatologia e Immunologia clinica
Responsabile f.f.:
Equipe medica:
Coordinatore:
Antonio Pedrini
telefono
030 399.5486 (Autoimmunità) - 030 399.6454 (HLA)
telefono segreteria
fax segreteria
030 399.5085
fax laboratorio 030 399.5095
e-mail
ubicazione
Ingresso Satellite: settore est lungo il viale del muro di cinta, primo piano nella palazzina semicircolare oppure
Ingresso Ospedale Centrale: a destra lungo il viale del muro di cinta (2° piano palazzina semicircolare)
prestazioni e servizi
 

Il Laboratorio è stato certificato secondo le norme ISO 9001:2008 inoltre il settore di Laboratorio impegnato nelle indagini per la definizione degli antigeni HLA è accreditato dalla European Federation for Immunogenetic (EFI).

Il Laboratorio è riconosciuto dall’Assessorato alla Salute della Regione Lombardia come Laboratorio Specialistico aggregato ad U.O. di Diagnosi e Cura (SMEL 839).
La sua attività è destinata a pazienti che eseguono prelievi ematici presso il Servizio Prelievi Esterni dell'Azienda Ospedaliera Spedali Civili (possibilità di prelievo dalle ore 7.15 alle ore 11.00  di tutti i giorni feriali, sabato incluso; possibile prenotazione per prelievo secondo modalità  definibili telefonando al n.030-3995336, dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle 15.30), presso le diverse Unità Operative dell'Azienda, presso Presidi, privati o pubblici, che si rivolgono a questa Azienda Ospedaliera.

L'attività del Laboratorio della U.O. Reumatologia e Immunologia Clinica comprende:
• caratterizzazione degli antigeni di istocompatibilità (HLA) finalizzata a ricerca di associazione fra determinati antigeni HLA e patologie, ed a attività di sostegno al trapianto, in particolare di midollo osseo;
• identificazione e caratterizzazione di immunodeficit primitivi o secondari;
• ricerca e caratterizzazione di autoanticorpi, rilevanti per la diagnosi ed il monitoraggio di patologie autoimmuni sistemiche;
• valutazione della attività complementare, rilevante per il monitoraggio di patologie autoimmuni sistemiche;
• diagnostica della malattia celiaca.

Per approfondimenti visualizza la Carta dei Servizi 

aggiornato mercoledì 18 aprile 2012
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google