1
     
  • ASST Spedali Civili di Brescia
3
2
Centro Trapianto Midollo Adulti
Responsabile:
Domenico Russo
telefono
030 399.6811
telefono segreteria
030 399.6811
fax segreteria
030 399.6021
ubicazione
Scala 5, Piano 4
prestazioni e servizi
 

La Struttura ospita pazienti che hanno bisogno di assistenza, esami e cure per diverse malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici che necessitano di un trapianto di cellule staminali emopoietiche. Molti pazienti, a causa della malattia o delle cure, debbono essere protetti in modo particolare dalle infezioni. Per il loro bene è quindi necessario osservare con la massima diligenza possibile alcune norme di isolamento e di igiene che limitano l’accesso dei visitatori.
Presso il Centro Trapianto Midollo Adulti hanno sede la Cattedra di Ematologia e la Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’Università degli Studi di Brescia (www.med.unibs.it/ematologia).

struttura reparto
 

La Struttura comprende:

  • Reparto Degenze Protette, costituito da 3 stanze doppie con servizi, condizionamento dell’aria con filtri HEPA e pressione positiva;
  • Day Hospital;
  • 3 Ambulatori per le visite mediche e gli esami strumentali;
  • Laboratorio di Biologia Cellulare.

Si ricorda che le stanze di degenza sono sottoposte a regime di “ISOLAMENTO”. Ciò significa che i pazienti che si trovano nella stanza hanno bisogno di essere protetti in modo particolare dalle infezioni. In queste stanze, di norma, non sono permesse le visite. Allo scopo di salvaguardare l'igiene del Reparto, le visite, ove consentite, sono rigorosamente limitate ad una persona per turno di visita, nei limiti dell'orario previsto, che è esposto all'ingresso del Reparto.

AREE DI ECCELLENZA

  • Diagnosi e terapia della Leucemia Mieloide Cronica;
  • Diagnosi e terapia delle leucemie acute mieloidi e linfoidi;
  • Diagnosi e terapia sindromi linfoproliferative croniche;
  • Diagnosi e terapia mieloma multiplo e gammapatie monoclonali;
  • Diagnosi e terapia delle piastrinopenie;
  • Il trapianto di midollo autologo e allogenico, con particolare riferimento nella terapia delle leucemie e dei linfomi;
  • Modulazione della GVHD vs GVL e ricostituzione immunologica post- trapianto.
Approfondimenti
 
aggiornato mercoledì 25 ottobre 2017
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google