Apertura al pubblico: Dalle 8.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
La Legge 91/99 prevede, al suo articolo 12, l’istituzione della figura del Coordinatore Locale, nominato dal Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria per cinque anni tra i medici che abbiano maturato esperienza nel settore dei trapianti. Il Coordinamento locale di Brescia, in staff alla Direzione Sanitaria Aziendale, è responsabile di:
-
assicurare l’immediata comunicazione dei dati relativi al donatore al Centro Interregionale (Nord Italia Transplant program) per l’allocazione degli organi;
-
curare i rapporti con le famiglie dei donatori, sia nel contesto della donazione che nei momenti successivi, collaborando con i rianimatori;
-
coordinare tutte le operazioni di prelievo e trasferimento di organi e tessuti verificando la qualità e la sicurezza dell’intero processo;
-
coordinare e trasmettere gli atti amministrativi relativi agli interventi di prelievo previsti dalle norme;
-
elaborare i programmi per il reperimento di organi e tessuti;
-
individuare strategie per migliorare l’individuazione e la segnalazione di potenziali donatori;
-
svolgere attività di formazione, sensibilizzazione e consulenza nei confronti degli operatori sanitari sulle problematiche relative alla donazione ed al trapianto;
-
sviluppare relazioni organiche con i medici di Medicina Generale, allo scopo di sensibilizzare ed informare correttamente sulle possibilità terapeutiche del trapianto e sul valore sociale della donazione;
-
mantenere adeguate relazioni con gli organi di informazione locali sulle questioni relative alla donazione e al trapianto;
-
curare i rapporti con il Centro Interregionale di Riferimento (NITp) e con il Coordinatore Regionale ed in particolare trasmettere i dati dell’attività di prelievo e trapianto fornendo una rendicontazione annuale;
-
mantenere i contatti con le strutture sanitarie, pubbliche e private, della provincia di Brescia dotate di terapia intensiva attraverso la collaborazione con i Responsabili del Prelievo per reperire il maggior numero di organi e tessuti a scopo di trapianto.
Gli Spedali Civili ospitano il Coordinamento Locale per il Prelievo (CLP) che è competente per tutta l’area di Brescia e provincia ad eccezione della zona dell’Asl di Esine.
LE STRUTTURE SANITARIE AFFERENTI AL CLP DI BRESCIA SONO:
Strutture Pubbliche:
ASST degli Spedali Civili di Brescia:
• Presidio Ospedaliero Spedali Civili
• Presidio Ospedale dei Bambini
• Presidio Ospedaliero di Gardone Valtrompia
• Presidio Ospedaliero di Montichiari
ASST del Garda:
• Presidio Ospedaliero di Desenzano d/G - Lonato d/G
• Presidio Ospedaliero di Gavardo - Salò
• Presidio Ospedaliero di Manerbio - Leno
ASST della Franciacorta:
• Presidio Ospedaliero di Chiari
-
• Presidio Ospedaliero di Rovato
• Presidio Ospedaliero di Iseo -
• Presidio Ospedaliero di Palazzolo s/Oglio
-
• Presidio Ospedaliero di Orzinuovi
Strutture Private Accreditate:
Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero
Gruppo Ospedaliero San Donato:
• Istituto Clinico San Rocco
• Istituto Clinico S. Anna
• Istituto Clinico Città di Brescia
L’AIDO, in collaborazione con il Coordinamento Locale di Brescia, ha promosso una serie di iniziative di sensibilizzazione trasmesse da Teletutto. L’iniziativa realizzata nel 2008 ha per titolo: “PER UN SI’ CONVINTO ALLA VITA”
"Riconoscimento agli Spedali Civili per le attività di trapianto d'organo" (Leggi la notizia pubblicata il 21/07/2014).