Box 030/3998597
Fax 030/3998002
Day Hospital 030/3995803
Scala 5 - piano 4° (day hospital, MAC, ambulatori)
L’attività della Struttura è rivolta alla diagnosi, terapia e prevenzione delle malattie del fegato, tra cui:
• epatopatie genetiche e metaboliche: emocromatosi genetica, porfiria cutanea tarda, deficit di alfa1 antitripsina;
• epatopatie tossico-metaboliche ed autoimmuni: epatopatie da farmaci, steatoepatite non alcolica (NASH), epatopatia alcolica, epatite autoimmune, cirrosi biliare primitiva e colangite sclerosante primitiva;
• epatiti virali croniche da virus dell’epatite B, virus dell’epatite C ed altri virus epatotropi: il Centro è stato autorizzato dalla Regione Lombardia alla prescrizione dei nuovi antivirali diretti (DAA) Boceprevir e Telaprevir per la terapia dell’epatite virale cronica C. I medici del reparto partecipano in modo attivo all’attività del Gruppo Multisciplinare GILDA costituito presso gli Spedali Civili con la collaborazione delle Malattie Infettive e della Gastroenterologia per la gestione di pazienti con epatite cronica C provenienti da altri Centri;
• cirrosi epatica e sue complicanze: effettuazione di paracentesi con infusione di albumina, gestione dell’ipertensione portale (terapia medica, sclerosi endoscopica in urgenza di varici esofagee sanguinanti, legatura endoscopica profilattica delle varici esofagee);
• tumori del fegato: protocolli di sorveglianza per la diagnosi precoce dell’epatocarcinoma (HCC), alcolizzazione e termo ablazione di HCC, chemioembolizzazione, chemioterapia. I medici del reparto partecipano al gruppo aziendale Lineo per la valutazione multidisciplinare (chirurghi, epatologi, radiologi, internisti, gastroenterologi, oncologi) dei pazienti affetti da epatocarcinoma.
•Trapianto Epatico: da molti anni la struttura ha una costante e fattiva collaborazione con i Centri di trapianto epatico dell’Ospedale Niguarda di Milano, degli Ospedali Riuniti di Bergamo, dell’Ospedale San Martino di Genova e col Policlinico di Padova per la gestione dei pazienti che necessitano di trapianto d’organo. Compito della SSVD di Epatologia è la gestione delle problematiche pre e post-trapianto dei pazienti che di fatto continuano ad afferire alla struttura prima e dopo l’intervento. Attualmente più di 40 pazienti sono stati avviati con successo al trapianto di fegato e continuano ad essere assistiti presso la SSVD di Epatologia.
L’obiettivo fondamentale della nostra attività è l’attuazione di efficienti percorsi diagnostico-terapeutici per la diagnosi e la terapia delle patologie del fegato.
Tali percorsi si sviluppano attraverso il coinvolgimento coordinato di differenti settori operativi rappresentati da Ambulatorio, Day Hospital (ora Macroattività Ambulatoriale Complessa) e Reparto di Degenza e la collaborazione con altri Specialisti dell’Azienda Ospedaliera (Radiologi, Anatomo Patologi e Laboratoristi).
La Struttura è inserita quale Centro di Riferimento per la diagnosi e la terapia dell’Emocromatosi Genetica e della Porfiria Cutanea Tarda nella Rete Regionale dei Centri di Riferimento per le Malattie Rare.
E’ costante inoltre la collaborazione dei medici della Struttura con i principali Centri epatologici italiani e la partecipazione a studi multicentrici volti ad ottimizzare la terapia dell’epatite cronica e a valutare l’impiego di farmaci innovativi.
All’attività assistenziale, obiettivo primario, si associa l’attività scientifica testimoniata da numerose pubblicazioni (oltre 120 di cui 40 per esteso) su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Il Corriere della Sera (Corriere Salute), a seguito di un’indagine conoscitiva effettuata nel 2006, ha inserito la struttura tra i migliori 20 Centri italiani di Epatologia.
La Struttura Semplice a Valenza Dipartimentale di Epatologia è costituita dai seguenti settori operativi:
Degenza:
dispone di 10 posti letto di ricovero ordinario destinati a persone con problemi sanitari complessi o che comunque richiedono un periodo di osservazione e terapia intensiva e continua.
Day Hospital: ora MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa):
dispone di 3 posti letto destinati a persone che necessitano di infusioni di farmaci che necessitano di monitoraggio intensivo o di procedure diagnostiche (biopsie epatiche eco guidate, paracentesi, alcolizzazione di epatocarcinoma) non eseguibili ambulatorialmente. Il MAC è attivo 5 giorni alla settimana.
Ambulatorio:
per prime visite epatologiche, visite di controllo dopo la dimissione, monitoraggio e terapia delle epatiti virali croniche, programma di sorveglianza per la diagnosi precoce dell’epatocarcinoma, trattamento della cirrosi e delle sue complicanze. Nell’espletamento dell’attività ambulatoriale oltre a garantire elevati livelli di qualità scientifica delle prestazioni assistenziali erogate si pone attenzione a mantenere un costante dialogo fra medico e paziente che nel caso delle malattie croniche rappresenta uno dei cardini per il successo terapeutico.
- Per prenotare prime visite ambulatoriali: Tel. 030 224466 (CUP aziendale, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30 e il sabato dalle ore 8.00 alle 13.00).
- Per prenotare visite di controllo: Tel. 030 3995262 (Segreteria di Reparto).