1
     
  • ASST Spedali Civili di Brescia
3
2
Endoscopia Digestiva e Interventistica
Direttore:
Coordinatore:
Pierangelo Simonelli
telefono
030 399.5612
telefono segreteria
030 399.5539
fax segreteria
030 399.6054
ubicazione
Ingresso Satellite:
- degenze (MONOBLOCCO D, Scala 14 - piano 6°);
- Centro di Endoscopia Digestiva (scala 8 - piano 3°)
prestazioni e servizi
 

L’attività dell’U.O. di Endoscopia Digestiva e Interventistica è orientata alla diagnosi e al trattamento mini-invasivo delle patologie endoluminali dell’Apparato Digerente, con particolare riferimento all’esofago, al tratto bilio-pancreatico ed al colon-retto, con l’esecuzione di procedure di Endoscopia diagnostica ed operativa per pazienti ricoverati ed ambulatoriali:
Esofagogastroduodenoscopia, Rettocolonscopia, Colangiopancreatografia retrograda, Ecoendoscopia, Videocapsula e Enteroscopia, tecniche di emostasi, gastrostomie percutanee (PEG), polipectomie, dilatazioni, posizionamento di protesi, sfinterotomia della papilla di Vater, rimozione  di calcoli biliari.
In ambito oncologico vengono applicate le metodiche della Mucosectomia e della Dissezione Sottomucosa endoscopica, che permettono il trattamento localmente radicale di patologie benigne, di lesioni precancerose e di neoplasie in stadio precoce (in situ), in particolare nell’esofago di Barrett, nelle lesioni displastiche dello stomaco e nei polipi cancerizzati del colon retto.
Da molti anni vengono praticate procedure di Fisiopatologia Digestiva  con manometria esofagea, anorettale e dello sfintere di Oddi, pHmetria, bilimetria e impedenzometria esofagea.
L’Unità Operativa partecipa alla realizzazione del Progetto di Screening del carcinoma del colon-retto dell’ATS di Brescia,  che coinvolge la popolazione generale nella fascia di età compresa tra 50 e 69 anni.
L’U.O. svolge inoltre attività d’urgenza per tutti i Presidi afferenti all’ASST Spedali Civili.
Tutte le procedure endoscopiche vengono eseguite in sedazione cosciente con rilievo continuo dei parametri vitali; in caso di necessità è possibile effettuare la sedazione profonda o l’anestesia generale, previo ricovero del paziente.
L’U.O. è Centro Regionale di riferimento per la malattia “Acalasia” esofagea per la prevenzione, sorveglianza e terapia delle “Malattie Rare” (D.M. 18 maggio 2001 n.279).
L’Unità Operativa è inoltre specializzata nel trattamento chirurgico miniinvasivo con tecnica laparoscopica della calcolosi biliare e della colecisti, della Malattia da Reflusso Gastroesofageo, dell’ernia jatale e dell’acalasia esofagea.

LINEE DI RICERCA

Le attività di ricerca prevalenti sono:

  1. Esofago di Barrett: epidemiologia e familiarità, aspetti endoscopici e istopatologici (markers di trasformazione neoplastica) e terapeutici (mucosectomia e chirurgia mini-invasiva);
  2. Fisiopatologia delle malattie funzionali dell’esofago: malattia da reflusso gastro-esofageo acido e non acido (pH-impedenzometria endoluminale), acalasia, patologie motorie;
  3. Sequenza adenoma-carcinoma nelle neoplasie del colon-retto e prevenzione dei tumori maligni con indagini di screening coordinate dall’ATS di Brescia;
  4. Applicazione di tecniche di mucosectomia e dissezione sottomuosa per l’apparato digerente (esofago, stomaco, colon-retto);
  5. Isto-patologia e markers tumorali nella malattia da reflusso gastro-esofageo, nelle malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa) e nei pazienti immuno-depressi con diarrea cronica;
  6. Significato e importanza dei principali fattori di rischio di emorragia digestiva nella cirrosi epatica con ipertensione portale;
  7. Fisiopatologia dello sfintere di Oddi (manometria endoluminale) e patologie bilio-pancreatiche correlate.
struttura reparto
 

AMBULATORIO

Il Centro di Endoscopia Digestiva è costituito da 3 sale endoscopiche, 1 sala operatoria, 1 sala per lo studio della fisiopatologia, la sala risveglio con tre posti letto, la sala di sterilizzazione strumenti, l’ambulatorio, la segreteria e la sala d’attesa. Le sale endoscopiche e quella di risveglio sono dotate di strumentazione per rilievo continuo dei parametri vitali. Nel Centro vengono effettuate procedure endoscopiche diagnostiche ed operative dell’apparato digerente (esofago, stomaco, duodeno, digiuno, ileo, colon, retto). Le prestazioni che riguardano le vie biliari e pancreatiche o che richiedono l’ausilio della radiologia vengono effettuate presso la sala angiografica digitale del 1° Servizio di Radiologia.

aggiornato giovedì 10 dicembre 2020
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google