Front Office TSRM 030 399.5528
Segreteria: 030 399.6151
Scala 7 - piano terra
L'Unità Operativa Complessa Radiologia Diagnostica 2, Cattedra di Radiologia dell’Università degli Studi di Brescia è anche sede della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica.
La finalità dell’U.O. C. Radiologia Diagnostica 2 è quella di eseguire esami diagnostici per i pazienti ricoverati e per i pazienti ambulatoriali (convenzionati o in libera professione) e provenienti da altri Enti o Presidi con procedura tradizionale (Rx), Tomografia Computerizzata (TC), Risonanza Magnetica (RM), Ecografia ed Angiografia.
Presso l’Unità Operativa vengono svolte le seguenti attività:
• esami di radiologia convenzionale;
• studio della deglutizione;
• esami TC (massiccio facciale, rocche, collo, torace, cuore, addome, pelvi, regioni muscolo-scheletriche e TC-vascolari);
• esami RM (massiccio facciale, collo, torace, cuore, cuore con stress farmacologico, regioni muscolo-scheletriche e angiografici);
• ecografia (collo, addome, ecodoppler arterioso-venoso, regioni muscolo-scheletriche e stazioni linfonodali);
• esami di radiologia vascolare (angiografia) diagnostica ed interventistica;
• radiologia Intervenzionale (biopsie e/o drenaggi Eco-TC guidati);
• esami MOC (femore, lombare, morfometria dorso-lombare);
• Cone Beam (massiccio facciale, rocche, arcate dentarie, articolazioni di polso, gomito e caviglia).
AREE DI ECCELLENZA
• Attività di interventistica vascolare anche in collaborazione con l'U.O.C. Chirurgia Generale ad indirizzo Vascolare
• Attività di diagnostica della Testa-Collo mediante metodica TC ed RM
• Attività di diagnostica del Cuore-Coronarie mediante metodica TC ed RM
• Attività di diagnostica del Collo mediante agoaspirato sotto guida ecografica
• Radiofrequenze delle lesioni epatiche ed ossee.
MODALITÀ DI ACCESSO AGLI ESAMI
TUTTI GLI ESAMI RADIOLOGICI VENGONO EFFETTUATI SOLO SU PRENOTAZIONE
Modalità di prenotazione:
Tutti gli esami RX segmenti scheletrici, lo studio della deglutizione, gli esami MOC, ecografici, TC (Tomografie Computerizzate), Cone BeamTC, RM (Risonanze Magnetiche) possono essere prenotati
- Telefonando al Centro Unico di Prenotazione (CUP) al numero 030 224466 dalle 7.30 alle 19.30 dal lunedì al venerdì – il sabato dalle 8.00 alle 13.00
- Telefonando al Call Center Regionale al numero 800.638.638 - numero verde gratuito da rete fissa attivo da lunedì a sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00 esclusi i giorni festivi
- Telefonando al Call Center Regionale al numero 02.99.95.99 - da rete mobile (a pagamento) attivo da lunedì a sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00 esclusi i giorni festivi
- Per la prenotazione è necessario essere muniti della prescrizione medica e della tessera sanitaria.
- Compilando il format presente sul sito www.asst-spedalicivili.it
Si prega cortesemente di rispettare gli orari degli appuntamenti.
Per la prenotazione di esami in libera professione, contattare il numero telefonico 030 399.6320
PRIMA DI ESEGUIRE L'ESAME
Alcuni esami possono richiedere una preparazione specifica (per esempio il digiuno): tutte le informazioni necessarie saranno fornite in fase di prenotazione dell’indagine.
Gli esami TC che necessitano di mezzo di contrasto possono essere eseguiti solo se il medico di base o lo specialista che ha richiesto l’indagine hanno compilato un modulo prestampato che riporta alcune notizie cliniche necessarie all’esame oltre che il consenso firmato dal paziente.
Tale modulo deve essere ritirato presso la Radiologia prima dell’esecuzione dell’indagine; in alternativa scaricare il modulo dal sito . Gli esami con mezzo di contrasto, inoltre, richiedono l’esecuzione preliminare di alcuni semplici accertamenti (esami del sangue) specificati sul modulo stesso e sulla stessa pagina Internet. Questi vanno prescritti dal medico che richiede l’indagine.
Gli esami che impiegano radiazioni X (radiografie e TC) possono essere dannosi per l’embrione ed il feto e, pertanto, le donne in età fertile devono comunicare al personale della Radiologia - prima dell’esecuzione dell’indagine - lo stato di gravidanza o anche solo il sospetto dello stesso.
MODULISTICA
- Modulo per la richiesta di esami TC con mezzo di contrasto organoiodato per via iniettiva e coronaro-TC
- Modulo profilassi reazioni allergiche
- Modulo preparazione Colon-TC con colonpeg
- Modulo preparazione Entero-TC
MANCATO RITIRO dei REFERTI
Ricordiamo che sussiste l'obbligo di ritiro del referto (L. 412/1991, art.4 comma 18 e s.m.i – L.296/2006 art. 1 comma 796) entro 30 giorni dalla sua emissione.
Il mancato ritiro (accesso on-line al referto), comporta l'addebito dell'intero importo relativo alla prestazione effettuata, anche nel caso in cui l’utente usufruisca dell’esenzione del ticket.
Presso l’U.O. Radiologia 2 operano attualmente 13 Medici, 40 Medici Specializzandi, 26 Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM) (dei quali 3 Amministratori di Sistema), 10 Infermieri Professionali, 10 Operatori di supporto, 2 Impiegate amministrative.
Indicazioni da seguire prima di eseguire l'esame