1
     
  • Grandi Scalinate
  • civile drone
3
2
Recupero e Rieducazione Funzionale
Direttore:
Coordinatore:
Alessandra Pace
telefono
Alessandra Pace (Spedali Civili) Telefono 030 399.5498
Elisabetta Orlandini (Via Nikolajewka) Telefono 030.333.4067
telefono segreteria
Spedali Civili: 030 399.5495-5497-5494
Via Nikolajewka: 030 333.4071
fax segreteria
Spedali Civili 030 399.6099
Via Nikolajewka 030 333.4050
ubicazione
Sede principale: Spedali Civili Ingresso Ospedale Centrale Scala 2 - piano 2°
Sede decentrata: via Nikolajewka,13
prestazioni e servizi
 

L'Unità Operativa Recupero e Rieducazione Funzionale opera in tutti i Presidi Ospedalieri dell'Azienda: Spedali Civili di Brescia, Montichiari, Gardone Val Trompia, Presidio Ambulatoriale di Via Nikolajewka in Brescia. In ognuna di queste sedi vengono trattati - sia durante il ricovero che in regime ambulatoriale – i pazienti con esiti disabilitanti di patologie acute e croniche. Ci rivolgiamo, in particolare, a pazienti colpiti da limitazioni funzionali di varia natura o nei quali  si è instaurata la perdita anche transitoria dell’autonomia.
Nei Servizi Riabilitativi i medici Fisiatri redigono e monitorano - per ogni paziente - un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) mirato al recupero delle abilità perdute, alla cui attuazione concorrono
le nostre equipe riabilitative  tramite programmi terapeutici specializzati. Per quei pazienti che devono proseguire la riabilitazione in regime di degenza viene delineato il migliore percorso assistenziale in rete con le strutture riabilitative del nostro territorio.


Riabilitazione dei pazienti ricoverati
Vengono sottoposte a trattamento riabilitativo persone di ogni età  ricoverate nelle diverse Unità Operative  che necessitano di  recupero funzionale nel periodo di degenza presso le nostre strutture ospedaliere.
L’intervento delle nostre equipe prevede tutte le procedure valutative e riabilitative atte ad assicurare ai pazienti (gravi cerebrolesi, politraumatizzati, pazienti con ictus, in fase pre-operatoria o semplicemente ipocinetici) il più opportuno avvio del processo di recupero. Tale processo viene attivato su richiesta dei medici del reparto di degenza, tramite consulenza interna. Lo specialista fisiatra che redige il Progetto Riabilitativo di ogni paziente  (P.R.I.) e lo monitora nel corso dell’espletamento del programma riabilitativo indica, alla dimissione, il migliore setting riabilitativo successivo.  Il paziente potrà proseguire il trattamento in regime ambulatoriale presso i nostri Servizi riabilitativi  oppure  in degenze riabilitative esterne in continuità, ovvero in regime  domiciliare tramite l’attivazione della Riabilitazione in ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)..

Riabilitazione dei pazienti ambulatoriali
Le attività ambulatoriali di valutazione, diagnosi e trattamento riabilitativo sono rivolte a pazienti affetti da disabilità conseguenti a patologie neurologiche, ortopediche, reumatologiche, cardio-circolatorie, respiratorie, uro-ginecologiche, oncologiche e dell’età evolutiva. Tutti i pazienti che necessitano di trattamento riabilitativo vengono sottoposti a visita specialistica fisiatrica nell’ambito della quale viene effettuato un bilancio funzionale, cui segue la stesura del Progetto Riabilitativo Individuale ( P.R.I.) e dei Programmi Riabilitativi (P.r.i.) atti alla sua realizzazione. Sono attivi Ambulatori Specializzati, un Laboratorio di Diagnostica Riabilitativa ed avanzata tecnologia strumentale in supporto all’esercizio terapeutico.

AMBULATORI
• Divisionale pz. Acuti
• Divisionale pz. Cronici
• Osteoporosi (Centro Osteoporosi con Diagnostica MOC DXA)                                                                 
• Linfologia
• Disfagia
• Parkinson
• Pelvi-perineale
• Disfunzioni respiratorie
• Posturologia
• Riabilitazione età evolutiva
• Protesica
• Visita Fisiatrica in Brest Unit
 

DIAGNOSTICA STRUMENTALE
• MOC DXA (Densitometria ossea e morfometria)                                                                                         
• MOC DXA Total Body (composizione corporea e sarcopenia)                                                                          
• Gait Analysis (valutazione del cammino)                                                                                           
• Elettromiografia ed elettroneurografia                                                                                                                 
• Ecografia muscolotendinea e del nervo                                                                                                 
• Dinamometria isocinetica                                                                                                                        
• Stabilometria e posturometria                                                                                                                    
• Spirometria


PROGRAMMI RIABILITATIVI 
• Rieducazione individuale (motoria, neuromotoria, ecc.) e di gruppo
• Osteoexercise per l’Osteoporosi
• Rieducazione posturale globale (metodo Souchard)
• Rieducazione respiratoria
• Rieducazione pelvi-perineale per l’incontinenza urinaria e fecale
• Rieducazione della Disfagia
• Trattamento decongestivo combinato per il linfedema
• Riabilitazione del Parkinsoniano
 

TERAPIA FISICA E STRUMENTALE
• Rieducazione della disfagia con Vitalstim
• Isocinetica
• Biofeedback
• Kinesiterapia passiva automatizzata
• Cardio-bike
• Tapis-roulant
• Walker
• Elettroterapia antalgica e di stimolazione
• Elettroterapia pavimento pelvico
• Elettromodulazione FREMS (Lorenz-terapia )
• ENF (Ritm-Scenar)
• Onde d’urto radiali
• Terapia capacitiva/resistiva (Tecar-terapia)
• Laserterapia
• Magnetoterapia
• Ultrasuonoterapia
• Ionoforesi ed Iontoforesi
• Pressoterapia sequenziale
• Diatermia

APPROFONDIMENTI

OSTEOPOROSI: CENTRO PREVENZIONE, DIAGNOSI, CURA E RIABILITAZIONE

EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER IL RECUPERO DEL PAZIENTE DOPO INFEZIONE DA COVID - 19
 

Approfondimenti
 
aggiornato venerdì 27 gennaio 2023
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google