L'Unità Operativa Fisica Sanitaria è composta da un organico di Dirigenti Fisici, con laurea in Fisica e formazione specialistica in Fisica Medica, coadiuvati da Personale Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Perito Industriale, Amministrativo e Ausiliario nelle diverse attività di competenza.
La Fisica Sanitaria svolge le proprie funzioni in ambito sia sanitario generale, come supporto tecnico-scientifico alla Direzione Sanitaria, sia clinico, con prestazioni di diretta ricaduta sui Pazienti nelle attività di altre Unità Operative con particolare riferimento a quelle dove si impiegano radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Nel primo caso viene svolto un servizio di supporto alla Direzione Aziendale nei settori della prevenzione, sicurezza, formazione, valutazione ed implementazione di nuove tecnologie sanitarie. Nel secondo caso si effettuano prestazioni nel campo della terapia e attività, previste dalla Legge, orientate alla garanzia della qualità nelle prestazioni di diagnostica e terapia.
Ad opera della Fisica Sanitaria presso il Centro Alte Energie e presso le Degenze Protette, in collaborazione con l’U.O. Radioterapia - Istituto del Radio – vengono effettuati il calcolo dosimetrico e la verifica sul paziente del piano di cura radioterapico con fasci esterni e con sorgenti endocavitarie e interstiziali, impiegate per brachiterapia ginecologica e prostatica e endoscopica. L'elaborazione del piano di cura, documentata in cartella clinica tramite la compilazione della cartella dosimetrica allegata, viene effettuata in modo personalizzato per ogni paziente con l'ausilio di sistemi di calcolo implementati per l'impiego clinico ad opera della Fisica Sanitaria, attraverso la misura delle caratteristiche emissive delle apparecchiature radioterapiche in dotazione. I controlli di qualità sistematicamente applicati alle apparecchiature di terapia ne garantiscono la stabilità di funzionamento e quindi la validità delle simulazioni e la sicurezza nell'erogazione dei trattamenti. Le verifiche dosimetriche pretrattamento per le terapie complesse a fasci esterni completano il percorso di ottimizzazione del piano di cura radioterapico a massima garanzia per il paziente.
Nel settore della diagnostica radiologica e di medicina nucleare il personale dell’U.O. Fisica Sanitaria specialista in fisica medica, con il concorso del personale tecnico dell’U.O. stessa, provvede ai test di accettazione, normati dalla Legge, su tutte le apparecchiature radiologiche di nuova acquisizione e ricopre incarichi di Responsabile della sicurezza per gli impianti a Risonanza Magnetica Nucleare.
L'U.O. Fisica Sanitaria provvede al calcolo e alla valutazione della dose assorbita dai pazienti in indagini radiologiche e di medicina nucleare, con particolare riferimento alle donne in gravidanza. Vengono inoltre ancora effettuate valutazioni dosimetriche e di radioattività incorporata per i pazienti dell'U.O. di Medicina Nucleare sottoposti a terapia metabolica.
L'U.O. Fisica Sanitaria effettua prestazioni continuative, per quanto di propria competenza, nell’attivazione, nella conduzione e nella ottimizzazione della produzione di radioisotopi per uso diagnostico in medicina nucleare, mediante acceleratore ciclotrone di particelle per reazioni nucleari.
Vengono sistematicamente effettuati i controlli di qualità sulle apparecchiature radiologiche sia di terapia che di diagnostica, a garanzia della protezione del paziente e per l'ottimizzazione dosimetrica di ogni indagine o trattamento, secondo la normativa vigente.
L'U.O. Fisica Sanitaria, tramite il proprio personale, garantisce la sicurezza dei lavoratori contro i rischi da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti per le diverse attività con radiazioni svolte all'interno dell'Azienda Ospedaliera e per il personale coinvolto; a tal fine, presso l’U.O. Fisica Sanitaria è istituito il Centro di Radiometria e Dosimetria, con Laboratorio di Dosimetria Individuale per gli operatori interessati e un Laboratorio di Spettrometria in merito ad incorporazione di radionuclidi negli organismi e nei campioni biologici e ambientali.
Presso l’U.O. Fisica Sanitaria, il cui personale è incaricato di docenza universitaria, è possibile per i laureati in fisica svolgere tirocinio ai fini del conseguimento della Specializzazione in Fisica Medica, necessaria ai fini concorsuali nel Servizio Sanitario Nazionale.