1
     
  • ASST Spedali Civili di Brescia
3
2
Medicina Generale ad indirizzo metabolico diabetologico
Direttore f.f.:
Equipe medica:
Barbara Agosti,
Silvia Bonfadini,
Cristina Mascadri,
Giulia Massari,
Coordinatore:
Equipe psicologi:
Valentina Turra
Equipe Dietiste:
Giorgia Maccalli,
Erika Piccini
telefono
telefono segreteria
030 399.5514
Via Biseo 030 3060508
fax segreteria
030 399.6068
Via Biseo 030 3060531
ubicazione
Ingresso Satellite: Scala 8 - Piano Terra
prestazioni e servizi
 

L'U.O. eroga prestazioni in campo diabetologico per assicurare una cura adeguata e completa alla persona affetta da diabete.
Infatti, per una corretta gestione del diabete è indispensabile la partecipazione attiva del paziente alla sua cura. E’ per questo che parte dell’attività dell'equipe è centrata sul processo di formazione del paziente e della sua famiglia.
L’Educazione Terapeutica viene svolta con diverse modalità (individuale, collettiva); in particolare da anni presso l’U.O. di Diabetologia vengono realizzati corsi di Educazione Terapeutica specifici per alcuni aspetti della malattia (ad esempio per diabetici in terapia insulinica, diabete all'esordio, gestione terapia insulinica, terapia con microinfusore, etc…).

"Nuova opportunità per i pazienti diabetici" (Leggi la notizia pubblicata il 18/07/2014)

struttura reparto
 

L'attività assistenziale della Unità Operativa di  Medicina Generale ad indirizzo metabolico diabetologico si svolge presso gli Spedali Civili e presso il Poliambulatorio di via Biseo a Brescia: vi opera un’equipe di persone specializzate in campo diabetologico (medici, infermieri, dietiste, psicologo, operatori tecnici).
L’attività è organizzata, a seconda delle diverse prestazioni erogate, in diverse sedi e con diverse fasce orarie.
L'Unità Operativa effettua prestazioni a livello ambulatoriale. Gli ambulatori specialistici sono svolti con la consulenza di medici specialisti consulenti. Alla prima visita sarà necessario presentarsi con la richiesta del medico di famiglia, tessera sanitaria, eventuali esenzioni ticket e tutta la documentazione sanitaria disponibile: esami del sangue, visite specialistiche, cartellini di dimissione di ricoveri.
Le richieste di visite urgenti, corredate dall’apposito bollino verde, verranno espletate entro 72 ore. Le emergenze vanno indirizzate al Pronto Soccorso.

Approfondimenti
 
aggiornato venerdì 23 luglio 2021
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google