1
     
  • Grandi Scalinate
  • civile drone
3
2
Ematologia
Direttore f.f.:
Coordinatore Degenze:
Cristina Fenotti
Coordinatore Day Hospital:
Nadia Stroppa
telefono
030 399.5438 (front office infermieristico)
030 399.6569 (Day Hospital)
telefono segreteria
030 399.5747
fax segreteria
030 399.5090 (Day Hospital)
ubicazione
Ingresso Ospedale Centrale: Scala 2 - Piano 4°
(Degenze)
Sala 11 - piano 4°(Day Hospital)
prestazioni e servizi
 

RICHIESTA ON LINE

 

 

L'Ematologia è la specialità che si occupa delle malattie del sangue, dei linfonodi, del midollo osseo e della coagulazione. In particolare cura i pazienti affetti dai diversi tipi di anemia, da problemi di coagulazione e soprattutto da malattie tumorali, quali leucemie, linfomi e mieloma.

L'Unità Operativa di Ematologia fa parte del Dipartimento di Oncologia Clinica, è dotata del proprio organico medico specializzato, ed è l'unica struttura ematologica della Provincia di Brescia.

Vi lavorano 15 medici specialisti, 2 medici a contratto libero professionale per l’attività di DH/MAC dei Presidi periferici di Gardone Val Trompia e Montichiari, 4 medici specializzandi e 2 borsisti e oltre 50 fra infermieri professionali e  operatori tecnici.

L' attività si articola in ricoveri in degenza ordinaria, fra i quali sono compresi i trapianti autologhi di midollo e cellule staminali periferiche, in ricoveri in day-hospital, in attività ambulatoriale e di consulenza.

Ogni anno vengono diagnosticate circa 750 nuove malattie tumorali del sangue, fra cui circa 60 leucemie acute, 350 linfomi e 65 mielomi. Il numero complessivo di pazienti diagnosticati e seguiti presso la struttura ha superato i 25.000.

L'attività di trapianto autologo dopo terapia ad alte dosi supera ormai stabilmente i 100 trapianti all'anno, e ha superato i 130 nel 2013 ponendo il Centro al primo posto in Italia per numero di trapianti eseguiti.

In particolare vengono eseguiti trapianti autologhi anche per pazienti HIV-positivi affetti da linfomi, in collaborazione con la Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, attività per la quale il Centro è all'avanguardia a livello internazionale.

La “mission” dell'U.O. di Ematologia è di fornire attività clinica di diagnosi e cura per i pazienti affetti da malattie ematologiche mantenendo uno standard di eccellenza attraverso un sistema organizzativo che pone sempre al centro dell’attenzione il paziente.
L'U.O. di Ematologia è inserita nella Rete Ematologica Lombarda, istituita dalla Regione Lombardia nel 2008, nella quale ha fra l’altro la responsabilità del coordinamento del Gruppo per l’Informatizzazione e della Commissione Leucemie Acute.
Ha attivato progetti di collaborazione con l’ASL di Brescia e con i medici di medicina generale, per la gestione condivisa del controllo a lungo termine dei pazienti con emopatie croniche, oltre che per l'esecuzione di terapie trasfusionali a domicilio in pazienti affetti da emopatie croniche e con difficoltà di accesso alla struttura ospedaliera.

Diagnosi
L'unità di Ematologia dispone di un proprio laboratorio dotato della strumentazione necessaria alla diagnostica citomorfologica delle malattie del sangue, alla preparazione delle cellule per congelamento o analisi diagnostiche particolari, e allo scongelamento delle cellule staminali utilizzate per trapianto. Per l’attività diagnostica si avvale inoltre della collaborazione con altri reparti ospedalieri ed universitari, utilizzando le metodiche più avanzate disponibili per la diagnosi dal punto di vista istologico, immunoistochimico, immunofenotipico, citogenetico e molecolare.
Ha attivamente partecipato alla realizzazione del Laboratorio di Ricerca Interdipartimentale CREA finanziato da AIL-Brescia Onlus, nel quale sono in via di sviluppo tecniche diagnostiche innovative finalizzate all’applicazione mirata delle terapie con nuovi farmaci al singolo paziente.

Ricerca
Oltre all’attività assistenziale l’UO di Ematologia svolge un’attività di ricerca clinica biomedica disegnando e coordinando studi clinici e partecipando a oltre 60 protocolli di studio, vagliati e approvati dal Comitato Etico, per la valutazione di terapie innovative nell’ambito dell’attività di Gruppi di Studio nazionali ed internazionali, quali GIMEMA,NILG, EBMT, EORTC, FISM, REL di cui il Centro costituisce parte attiva. In particolare, all'interno della Fondazione Italiana Linfomi coordina la Commissione Linfomi Follicolari ed è rappresentato nelle Commissioni linfoma di Hodgkin, linfomi aggressivi, linfomi T e linfomi nei pazienti anziani. In questo modo è possibile garantire ai pazienti terapie con i farmaci più moderni, spesso non ancora disponibili in commercio, mantenendo uno standard terapeutico e assistenziale costantemente elevato. Tale attività è quotidianamente coordinata da figure professionali specializzate nella ricerca biomedica, in particolare 4 data manager, una biotecnologa e un personale infermieristico di ricerca che garantiscono il corretto svolgimento dell’attività di ricerca clinica.

Infine questa attività è documentata da pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali ad elevato ”impact factor”. Ogni anno i medici del reparto sono autori o coautori di 20 pubblicazioni scientifici indicizzate che trattano degli avanzamenti più recenti in tutti i settori dell'ematologia clinica.
La Divisione di Ematologia fa parte del Dipartimento Oncologico Bresciano, di cui coordina l’attività emato-oncologica, la cui finalità è stabilire un’integrazione tra tutti i settori che si occupano di oncologia nell’ambito provinciale.

 

AREE DI ECCELLENZA

  • Trattamento dei linfomi nei pazienti immunodepressi (centro di riferimento nazionale per i linfomi HIV+);
  • Uso di farmaci innovativi nell'ambito di studi clinici controllati
  • Valutazione di idoneità a trattamenti intensivi per pazienti anziani,
  • Gestione delle complicanze infettive dei pazienti neutropenici e immunocompromessi;
struttura reparto
 

Degenza:
Il reparto di degenza è dotato di posti letto esclusivamente in stanze singole (2) o a due letti. Otto stanze sono dotate di condizionamento a pressione positiva che garantisce almeno 12 cambi d’aria all’ora e di filtri assoluti (HEPA) secondo i requisiti internazionali richiesti per la protezione dei pazienti leucemici e sottoposti a terapia ad alte dosi con supporto di cellule staminali.
Il reparto risponde a tutti i requisiti strutturali per l’accreditamento.
Nel reparto di degenza vengono effettuati circa 650 ricoveri all’anno, con una percentuale di occupazione dei posti letto superiore al 10%. Il ricovero in degenza è riservato a pazienti affetti da leucemia acuta, o sottoposti a trapianto di cellule staminali dopo chemioterapia ad alte dosi e ai pazienti con complicanze importanti conseguenti ai trattamenti eseguiti. Dal 2010 sono disponibili posti letto aggiuntivi di degenza ordinaria all'interno del Dipartimento, nei locali dell'Istituto del Radio gestiti da personale medico dell' Ematologia, per ridurre le liste d'attesa per il ricovero. E' inoltre attivo un servizio di consulenza strutturata presso le altre UUOO dell'azienda per seguire i pazienti ematologici ricoverati presso altri reparti. Il DRG medio, indice della complessità dell’assistenza fornita, è di circa 3, inferiore solo a quello dei reparti di Rianimazione e Cardiochirurgia.


Day Hospital e Macroattività ambulatoriale Complessa (MAC):
Dispone complessivamente di posti letto/poltrona, 7 ambulatori, due locali front-office, due sale di attesa e si trova al 4° piano della scala 11.
Ogni anno vengono effettuati oltre 8000 giornate di assistenza per più di 1500 pazienti. In Day Hospital/MAC vengono gestiti completamente, dalla diagnosi alla stadi azione e al trattamento, i pazienti affetti da leucemie croniche, linfomi e mielomi e da emopatie più rare.


Ambulatorio:
L’attività ambulatoriale viene svolta giornalmente negli ambulatori di patologia per i pazienti già presi in carico e nei pomeriggi del martedì e del giovedì per i pazienti inviati per prima visita.
I pazienti che afferiscono per prestazioni di Day Hospital/MAC o Ambulatorio sono indirizzati in ambulatori diversi a seconda delle diverse patologie. In questi opera personale medico dedicato e con esperienza specifica nel settore.
Ambulatorio Arancio: patologia ematologica non neoplastica, malattie mieloproliferative
Ambulatorio Azzurro 1 e 2: linfomi di Hodgkin, linfomi non Hodgkin T, linfomi mantellari,  emopatie HIV-correlate, linfomi a grandi cellule.
Ambulatorio Rosa: patologie delle plasmacellule (gammopatie monoclonali, mieloma, plasmocitoma), amiloidosi (in collaborazione con i Colleghi dell'U.O. Nefrologia)
Ambulatorio Rosso: leucemie acute, mielodisplasie
Ambulatorio Viola 1 e 2: linfomi follicolari e patologie linfoproliferative indolenti
In questo modo i pazienti possono ottenere maggiore continuità di assistenza per la loro patologia specifica. Vengono effettuate anche valutazioni congiunte con i colleghi dell’Istituto del Radio e della Dermatologia per la gestione dei pazienti di interesse comune, e consulenza strutturata presso l'ospedale di Gavardo e la casa di Cura Poliambulanza.

Inoltre, per agevolare dal punto di vista logistico i pazienti residenti nelle vicinanze dei Presidi periferici, dal 2012 sia l’attività di DH/MAC che quella ambulatoriale sono state decentrate anche in due DH/ambulatori degli ospedali di Gardone V/T e Montichiari, che fanno parte integrante dell’Ematologia degli Spedali Civili, dove opera personale medico direttamente dipendente e personale infermieristico specializzato, in costante contatto con gli Spedali Civili, e dove potrà essere fornita assistenza ematologica dello stesso livello, incluse le terapie innovative.

L'U.O. Ematologia dispone di una collaborazione con un team di Psicologi in grado di gestire le problematiche dei pazienti ematologici a partire dal momento della diagnosi. Le psicologhe e il team di data-manager/farmacisti, tecnici di laboratorio, infermieri, esperti informatici che consentono la conduzione degli studi clinici innovativi secondo le regole stringenti della “Good Clinical Practice”, sono supportate anche attraverso l’attività di due associazioni di volontariato, l’AIL-Brescia Onlus e FAEL-Onlus, che operano costantemente a fianco della Direzione dell’Azienda e dell’UO a favore dei pazienti e delle attività del reparto.

Approfondimenti
 
aggiornato martedì 28 giugno 2022
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google