Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (successivamente denominato SIMT) è la struttura designata dal SSN a garantire, nel rispetto delle leggi e normative vigenti, l’attuazione di tutte le attività di raccolta e produzione di emocomponenti e attività di medicina trasfusionale al territorio di competenza, contribuendo al raggiungimento dell’autosufficienza dipartimentale, regionale e nazionale di emocomponenti ed emoderivati.
Il SIMT, per le competenze tecniche riconosciute dalla legge, per le competenze professionali individuali di cui è dotato, ed in relazione agli obiettivi sanitari per i quali esso è stato costituito ed in conformità ai quali è evoluto nel tempo, intende fornire ai propri clienti/utenti assistenza e prestazioni specifiche di Medicina Trasfusionale ad un elevato livello professionale assicurando una risposta che, posto come livello minimo lo standard legislativo, è in grado di garantire la ripetitività della stessa alle necessità dell’utenza.
CONTESTO E ORGANIZZAZIONE DEL SIMT
Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’ASST degli Spedali Civili di Brescia è situato presso l’Ospedale Centrale (Padiglione A, scala 1, settore est).
Il settore HLA è ubicato al 1° Piano della Palazzina della Medicina del Lavoro.
Il SIMT ha i seguenti recapiti telefonici:
- Segreteria 030 399.5475 - Fax 030 399.6066
- Aferesi Terapeutica/Autotrasfusioni 030 399.6577
- Laboratorio Manipolazione e Criopreservazione Cellule Staminali dell’adulto – 030 399.6579 399.6427 - Fax 030 399.6070
- CLV (Centro Lavorazione, Qualificazione e Validazione) 030 399.8750/1 - Fax 030 399.6180
- Richieste emocomponenti e laboratorio imunoematologia 030 399.5471/3 - Fax 030 399.5070
- Laboratorio HLA 030 399.6454 - Fax 030 399.5095
Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’ASST degli Spedali Civili di Brescia:
- fa parte del Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio dell’ASST degli Spedali Civili di Brescia
- è identificato quale sede di centro di lavorazione e validazione delle unità di sangue ed emocomponenti (CLV) raccolte nella macroarea del DMTE di Brescia (Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia) della Provincia di Brescia comprendente i SIMT inseriti in aziende diverse: ASST del Garda, ASST della Franciacorta, ASST della Valcamonica, le articolazioni organizzative e le unità di raccolta (UdR) associative afferenti a ciascun SIMT
- è sede del centro di raccolta di HPC-A sia autologhe da pazienti adulti e pediatrici che allogeniche da donatore familiare e non familiare
- è sede del Centro per la manipolazione e criopreservazione delle cellule staminali sia autologhe che allogeniche, dei pazienti adulti candidati a trapianto di cellule staminali o a terapia ad alte dosi con supporto di cellule staminali
- è sede del Laboratorio di Istocompatibilità Vittorio Mero deputato alla tipizzazione HLA dei pazienti eleggibili al Trapianto di Midollo Osseo (TMO), dei relativi familiari, dei donatori unrelated potenzialmente compatibili, dei donatori IBMDR (Registro Italiano Donatori Midollo Osseo) riconvocati per tipizzazione di approfondimento, dei dializzati da inserire in lista d'attesa trapianto renale
- è sede del Centro Donatori di Midollo Osseo (CD BS01)
L ’assetto organizzativo del SIMT è rappresentato da 4 Strutture Semplici:
- Gestione donatori sangue ed emocomponenti e SCO
- Assegnazione unità di sangue ed emocomponenti ed Aferesi Terapeutica
- Qualificazione Biologica e Validazione sangue ed emocomponenti e Laboratorio Cellule Staminali
- Laboratorio di Istocompatibilità e Gestione del Centro Donatori IBMDR
Orari di servizio generale
GIORNI | ORARIO | TIPO DI SERVIZIO |
Feriali | 8,00 – 20,00 | Normale turno di lavoro |
Feriali | 20,00 – 8,00 | Guardia attiva (medico + tecnico) |
Domenica e Festivi | 8,00-20,00 e 20,00- 8,00 | Guardia attiva (medico + tecnico) |