fax Reparto 030 399.5779
L’Unità Operativa Anestesia e Rianimazione 2 copre le esigenze di Terapia Intensiva, Anestesia e Terapia del Dolore del Policlinico Satellite e delle Unità Operative di Malattie Infettive, Immunologia e Psichiatria.
L'Unità Operativa (U.O.) partecipa inoltre alla guardia attiva in Pronto Soccorso-118 e supporta in larga misura l'attività di Elisoccorso.
LA SEZIONE ANESTESIOLOGICA
Supporta l'attività chirurgica della 1^ e della 3^ U.O. di Chirurgia Generale (inclusa la chirurgia bariatrica), della Neurochirurgia, dell'Oculistica, della Chirurgia Maxillo-Facciale (adulti e bambini), della Chirurgia Plastica, dell’Endoscopia Digestiva, della Broncopneumologia e della Neuroradiologia Interventistica, per un totale di circa 8.000 anestesie generali all’anno. La Sezione anestesiologica supporta anche gl’interventi e procedure diagnostiche che richiedono la sedazione farmacologica in vari settori, quali l’Oculistica, la 2^ Radiologia e la Neuroradiologia.
Nel corso degli anni la filosofia di cura si è mossa dal “Post” al “Peri-Operatorio” facendosi carico dell’inquadramento diagnostico, della definizione del rischio anestesiologico e della difficoltà d’intubazione e ventilazione, sviluppando procedure innovative d’intubazione video-laringoscopica in pazienti ad alta complessità come i pazienti con obesità patologica e protocolli per il trattamento del dolore, della nausea e del vomito post-operatori. Inoltre gestisce le visite anestesiologiche preoperatorie presso gli ambulatori aziendali.
LA SEZIONE DI TERAPIA INTENSIVA
Il 2° Centro di Rianimazione è un reparto aperto dove è possibile far visita ai pazienti ricoverati ininterrottamente dalle h. 13.00 alle h. 21.00 senza la necessità di indossare camici, maschere, copricapi o copriscarpe. Il reparto comprende 6 letti di Terapia Intensiva Generale e 4 letti di Neurorianimazione dove complessivamente vengono ricoverati annualmente circa 600 pazienti. Le aree di maggiore specializzazione sono il trauma cranico, l’emorragia cerebrale, la sepsi e la multi-organ failure con particolare riguardo ad alcune insufficienze quale quella cerebrale (delirium), neuromuscolare (critical illness polyneuropathy and myopathy), gastro-intestinale, respiratoria e renale. Il reparto gestisce inoltre il programma Outreach per l’identificazione precoce del deterioramento clinico in pazienti ad elevata complessità clinica ricoverati nei reparti di Neurochirurgia, Neurologia e Stroke Unit. Da maggio 2014 è attivo l’ambulatorio per i pazienti dimessi dalla Terapia Intensiva Generale e Neurologica; tale ambulatorio consentirà di offrire un piano di cura condiviso con i medici di medicina generale e con altri specialisti per i pazienti affetti dalla sindrome post-terapia intensiva, i cui disturbi fisici, cognitivi e mentali possono alterare in modio significativo la qualità di vita.
LA SEZIONE DI TERAPIA INTENSIVA POST-OPERATORIA (TIPO)
La TIPO ricovera annualmente 600 pazienti le cui condizioni post-operatorie sono critiche o potenzialmente tali per l’entità dell’intervento chirurgico e/o per le condizioni generali del paziente. I pazienti afferiscono da tutte le sale operatorie dell’Azienda Ospedaliera. Gli interventi maggiori di chirurgia generale, vascolare, neurochirurgica ed otorinolaringoiatrica rappresentano le categorie più frequenti di pazienti ricoverati. La TIPO coordina il servizio di Acute Pain Service, rivolto alla gestione e controllo del dolore acuto post-operatorio di tutti i pazienti sottoposti ad interventi chirurgici (circa 5.000 pazienti/anno) e gestisce l’ambulatorio di Terapia del dolore, dove sono valutati e trattati i pazienti con dolore cronico sia benigno che neoplastico; inoltre, insieme con la Sezione di anestesia, gestisce il dolore nei reparti chirurgici e medici di afferenza all’U.O.C. 2° Anestesia e Rianimazione in accordo con le linee dell’Ospedale senza Dolore.
Il Reparto è a direzione universitaria ed è sede della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell'Università degli Studi di Brescia (www.unibs.it), consentendo la formazione teorica e pratica di oltre 50 Medici Specializzandi per quinquennio e di numerosi studenti dei Corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia, di Odontoiatria e di altri corsi di laurea triennali. L’interazione tra clinica ed accademia consente un’intensa attività sia di ricerca che di didattica. A disposizione dell’utenza sul sito www.anestesia.unibs.it ulteriori informazioni ed aggiornamenti riguardanti l’attività clinica e di ricerca.