030 399.5610
030 399.5346-5360 (Sez. Privati)
Segreteria universitaria 030 393507 (Sig.a Luisa Ciullo)
030 3996123
fax segreteria universitaria
030 3397476
Ingresso Satellite: Scala 14 - piano 6° - oppure
Ingresso Ospedale Centrale: Corridoio tra Scala 4 e Scala 11-piano 6°
L’Unità Operativa si dedica all’attività chirurgica in diversi campi della chirurgia generale. Ogni patologia è sempre affrontata con particolare attenzione alle esigenze cliniche ed umane del paziente, con un approccio multidisciplinare.
Le condizioni cliniche che vengono affrontate risultano di grande impegno dal punto di vista assistenziale sia per la complessità delle patologie che per la tipologia di paziente che spesso è in età avanzata e con pesanti co-morbilità.
La Chirurgia Generale 3 è convenzionata con l’Università degli Studi di Brescia ed è sede delle Cattedre di Clinica Chirurgica, Chirurgia d’Urgenza, Chirurgia Generale, Endocrino-Chirurgia e Semeiotica Chirurgica. E’ inoltre sede convenzionata con la scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (Direttore Prof. N. Portolani)
Essa è sede:
- dell’Osservatorio per lo studio, la prevenzione e la cura delle patologie epatiche di interesse chirurgico. (Prof. N. Portolani)
- del Registro delle poliposi e dei tumori ereditari del Colon-Retto (Prof. R. Nascimbeni)
- dall’Osservatorio per il trattamento chirurgico dell’Obesità Patologica (Dr. F. Mittempergher)
L’attività clinica è fortemente supportata da quella di ricerca che vede l’Istituto inserito in una rete di collaborazioni sia all’interno dell’Università degli Studi di Brescia che con altre prestigiose Università ed enti di ricerca sia italiani che stranieri. I risultati degli studi intrapresi, alcuni dei quali in collaborazione con le Scienze di Base, sono stati oggetto di pubblicazione e presentati a numerosi congressi internazionali.
Per ciascuna delle patologie d’interesse, l’Istituto si colloca tra i centri ad alto volume rappresentando per alcuni settori, in particolare la chirurgia epato-bilio-pancreatica, centro di riferimento nazionale, partecipando alla stesura delle linee guida per la diagnosi ed il trattamento.
I campi di maggiore interesse sono rappresentati da:
-
- chirurgia oncologica dell’apparato digerente:
- tumori dell’esofago
- tumori dello stomaco
- tumori gastro-intestinali stromali (GIST)
- tumori del fegato e delle vie biliari
- chirurgia endocrina:
- patologia benigna e maligna di tiroide e paratiroide
- tumori del surrene
- tumori del pancreas
- chirurgia delle neoplasie dei tessuti molli. In tale ambito l’Istituto collabora sia con l’Oncologia
Medica che con l’Ortopedia Oncologica, al fine di trattare voluminose neoplasie, che spesso
richiedono ampie demolizioni viscerali o degli arti;
- patologia funzionale e organica del colon-retto compresa la chirurgia della stitichezza cronica grave e delle malattie
infiammatorie croniche dell’intestino (Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa)
- obesità patologica e chirurgia metabolica
- prelievo e trapianto di organi.
Il trattamento delle diverse patologie viene realizzato sia mediante tecniche chirurgiche tradizionali sia applicando le più moderne tecniche chirurgiche mini-invasive e video-assistite (laparoscopia e chirurgia robotica).
In particolare la chirurgia laparoscopica viene proposta nella patologia litiasica biliare, nella chirurgia endocrina del surrene, nella chirurgia della milza, in alcune forme neoplastiche pancreatiche, nella patologia benigna e neoplastica del colon. Le tecniche laparoscopiche trovano spazio anche nella stadiazione di alcune malattie neoplastiche. È in corso di perfezionamento l’approccio laparoscopico ai tumori del fegato.
Inoltre presso la 3^ Chirurgia viene messa in atto la chemioipertermia, che rappresenta una tecnica complessa di trattamento di neoplasie avanzate tramite la quale è possibile effettuare trattamenti chemioterapici intensivi e localizzati ad una temperatura superiore a quella fisiologica durante le operazioni di asportazione del tumore.
E’ in atto una stretta collaborazione con la Geriatria per il trattamento integrato delle malattie chirurgiche dell’Apparato Digerente nei pazienti anziani e con la Clinica Domus Salutis per il trattamento riabilitativo pre e post chirurgico in pazienti anziani defedati candidati a Chirurgia Maggiore.
Infine all’interno dell’Unità Operativa e’ attivato il Servizio di Endoscopia Digestiva.
AREE DI ECCELLENZA
-
Chirurgia del colon e retto
-
Chirurgia d’urgenza
-
Chirurgia robotica
La degenza è costituita da due Sezioni con letti di degenza ordinaria e alcuni riservati ai pazienti che necessitano di un’osservazione sub intensiva, al Day Surgery e alla chirurgia a bassa intensità.
Il reparto è stato da poco (settembre 2014) inaugurato e risponde ai più moderni requisiti sia dal punto di vista strutturale ( camere singole o a 2 letti con aria condizionata e bagno) che di sicurezza.
ATTIVITA’ AMBULATORIALE
Il servizio di Endoscopia è attivo dal lunedì al venerdì e svolge attività sia per i pazienti interni che per gli esterni.
Per le prenotazioni dei pazienti esterni:
Gastroscopia e colonscopia :
- (1° esame) tramite numero 030 224466*
- (controlli) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 al numero 030 399.5481
Gli Ambulatori Divisionali sono posti presso i Poliambulatori degli Spedali Civili e vi si accede tramite prenotazione al numero 030 224466* muniti di impegnativa e tessera sanitaria
Sono previste le seguenti attività:
Lunedì ore 14:00 | Chirurgia generale (prime visite e controlli) |
Martedì ore 14:00 | Chirurgia generale (prime visite e controlli) |
Martedì ore 14:00 | Chirurgia Colon-Retto |
Martedì ore 15:00 | Ambulatorio LINEO (Liver NEOplasm) per la patologia neoplastica epatobiliare |
Mercoledì ore 14:00 | Ambulatorio Tiroidi-Paratiroidi-Surrene |
Mercoledì ore 14:30 | Chirurgia dell'obesità |
Giovedì ore 13:30 | Ambulatorio MICI (Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali) |
Giovedì ore 14:00 | Chirurgia generale |
* Centro Unico di Prenotazione tel .030/224466: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30; sabato dalle 8:00 alle 13:00 oppure prenotazione on line: www.prenotasalute.regione.lombardia.it
In Reparto vengono poi effettuate:
- medicazioni complesse;
- visite di follow-up oncologici per la patologia del fegato, del pancreas, dello stomaco e del colon
Attività a bassa intensità chirurgica (BIC)
A questa attività si accede su indicazione dello Specialista/Prescrittore che individua il percorso chirurgico a bassa complessità appropriato per le problematiche del Paziente.