L’attività della U.O. Farmacia si svolge da lunedì a venerdì dalle 8 alle 17, sabato dalle 8,30 alle 12,30 per le urgenze.
L'attività della Farmacia si suddivide in:
- Settore Farmacovigilanza: (tel 030 399.6523)
- Settore Dispositivi Medici: Clara Lazzari (tel. 030 399.8475)
- Settore Galenici: Serena Verdi (tel 030 399.6522)
- Settore Stupefacenti: (tel 030 399.5813)
- Settore Farmaci: Daniela Paganotti (Int. 030 399.6523) e Elena Festa (int 030 399.8307) e Dario Botti (int 030 399.8306) e Camilla Grumi (int 030 399.6279)
- Unità Manipolazione Antiblastici: Carla Galloni, Federica Bertola e Federica Bozza (tel 030 399.6894)
La U.O. Farmacia svolge la sua azione in diversi campi:
• Approvvigionamento di medicinali, dispositivi medici, disinfettanti e diagnostici alle U.O. dei Presidi:
- Spedali Civili di Brescia
- Ospedale dei Bambini
- Poliambulatori territoriali
- Dipartimento di Salute Mentale
- Reparti dell’A.O. Spedali Civili dislocati presso l’Ospedale Richiedei di Gussago
- Casa circondariale Canton Mombello di Brescia
- Casa circondariale di Verziano
• Farmacovigilanza per la segnalazione di reazioni avverse da farmaci all’AIFA
• Sorveglianza per la segnalazione di “reazioni avverse” per i Dispositivi medici al Ministero della Salute
• Farmacovigilanza sui Gas medicinali
• Controllo dell’appropriatezza prescrittiva delle terapie farmacologiche e sull’impiego dei dispositivi medici
• Segreteria tecnica della CADis (Commissione Aziendale Dispositivi medici)
• Centralizzazione dell’allestimento di chemioterapici antiblastici (UMaCA)
• Comitato Etico
• Comitato Buon Uso del Farmaco per la stesura del Prontuario Terapeutico ospedaliero
• Partecipazione attiva ai progetti del Comitato Infezioni Ospedaliere
• Controllo dell’appropriatezza delle prescrizioni off-label
• Ricezione e controllo dei farmaci in Sperimentazione clinica
• Documentazione e informazione sul farmaco rivolta al personale sanitario
• Controllo e spedizione dei Piani Terapeutici
• Collaborazione nella stesura delle Procedure operative relative alla gestione dei farmaci e dei dispositivi
• Controllo della conformità dei Radiofarmaci allestiti in Medicina Nucleare
• Attività ispettiva nei Reparti